Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Corteo Storico Matildico a Quattro Castella 2019

6 Giugno 2019 - 9 Giugno 2019

Dal 6 al 9 giugno 2019, il Corteo Storico Matildico ricorda a Quattro Castella prime colline reggiane, l’episodio della reinfeudazione di Matilde di Canossa per mano di Enrico V, avvenuta ai piedi del Castello di Bianello tra il 6 e 11 maggio dell’anno 1111.

La storia ci racconta che l’imperatore era il figlio di Enrico IV e che trent’anni prima ottenne dal papa Gregorio VII, grazie alla mediazione di Matilde, il perdono di Canossa.

Leggi anche: il Castello di Bianello

Come partecipare in camper e

unirti a noi

Abbiamo preparato la due giorni dedicata alla compagnia e alle visite con degustazioni, inoltre alla possibilità di partecipare all’evento del Corteo Matildico. Questo il nostro programma:

VENERDI POMERIGGIO/SERA 7 GIUGNO 2019

Per chi può, arrivo presso Fattoria Biologica Rossi via Leopardi 18 a Montecavolo (Re): possibilità di sosta notturna  gratuita con fornitura di acqua e allaccio luce a richiesta.

Cena libera in camper

SABATO 8 GIUGNO 2019

Prima mattinata dedicata all’arrivo degli equipaggi e posizionamento in azienda entro le ore 9:30

  • Ore 10:00 circa benvenuto ai partecipanti ed inizio della visita guidata dell’azienda partendo dalla fattoria degli animali ed arrivando al magazzino di stagionatura del Parmigiano Reggiano che contiene mediamente 40.000 forme e alla piccola esposizione di salumi. Rito della battitura e apertura di una forma di Parmigiano con degustazione finale di prodotti e vini dell’azienda.

Scopriremo così la filiera completa da cui nasce il formaggio più conosciuto al mondo e i prodotti locali di selezione e produzione propria.

  • Pranzo libero in camper
  • Partenza dalla Fattoria verso le ore 15.00 in colonna con destinazione la famosa Acetaia Picci di Cavriago. Ci fermeremo in un comodo parcheggio ed entreremo nella casa Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. Qui conosciamo un mondo fatto di passione, di amore per un prodotto molto antico e di uso comune, ma che forse non tutti ne conoscono i segreti e le particolarità.
  • Al termine della visita sempre in colonna effettueremo lo spostamento verso Quattro Castella per partecipare al Corteo Matildico; ci posizioneremo il Parcheggio il Melograno, in area a noi riservata.
  • Cena presso Contrada Monticelli con posti riservati, menu a libera scelta.
  • Serata con spettacoli, balli e fiaccolata dell’evento. Davvero imperdibile!

DOMENICA 9 GIUGNO 2019

  • La giornata è lasciata libera in paese per godere dell’evento, come da programma.
  • Ore 18 partecipazione al Corteo storico: assisteremo all’evento storico realmente accaduto e alla rappresentazione scenica, spettacolare, di effetto del momento principale dell’evento. Biglietti a noi riservati
  • Saluti e rientro

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E COSTI:

L’evento è aperto a tutti: tesserati e non tesserati.

Eventuali modifiche o variazioni al programma del raduno, dovute al meteo o a eventi esterni e al programma del Corteo Matildico, non sono da imputare alla nostra volontà.

Le prenotazioni si accettano entro il 4 GIUGNO 2019 tempo utile per l’organizzazione delle varie attività.

E’ obbligatorio inviare una mail all’indirizzo incampercongusto@gmail.com scrivendo:

  • nome, cognome di tutti i partecipanti
  • targa camper
  • numero delle persone presenti, incluso i bambini
  • recapito cellulare e indirizzo mail.

Costo adulti € 20,00 a persona, bambini € 10,00 cad.

Diritti segreteria € 5,00 a camper.

Il programma del Corteo Storico Matildico

@Credits Photo Andrea Luiselli

Sarà un grande spettacolo, come grande è il finale, il Corteo Storico Matildico impreziosito a livello scenografico dalla sfilata di oltre mille comparse in costume d’epoca. Si tratta della rappresentazione teatrale dell’episodio, con la figura di Matilde e quella dell’imperatore Enrico V interpretati da personaggi di grande caratura artistica.

Vedremo su chi è ricaduta quest’anno la scelta, ancora non ci è dato sapere.

I dettagli del programma

GIOVEDI 6 GIUGNO

Giornata d’apertura della manifestazione con Convegno legato alla storia matildica. Alle 17.30 benedizione del Parroco e apertura ufficiale del Corteo.

VENERDI 7 GIUGNO

  • Dalle ore 19.00 Scene di vita medievale a cura dei gruppi storici castellesi
  • Ore 20.30 “La notte del volgo”: cena medievale a cura del gruppo storico Villici delle Quattro Castella
  • Ore 22.00 Sorteggio per l’abbinamento delle gualdane in vista del Gioco del Ponte che si svolgerà durante
    il Corteo Matildico di domenica 9 giugno

A seguire: spettacoli a cura della Contrada di Monticelli (bandiere) e del Buffone di Corte (giocoleria)

SABATO 8 GIUGNO

Entriamo nel vivo della festa:

  • già a partire dalle 15 iniziano gli allestimenti per il mercato medievale dei prodotti locali e dell’artigianato artistico medievale
  • ci saranno le visite guidate al Castello di Bianello e all’oratorio della Madonna della Battaglia
  • inizia l’allestimento del Grande Villaggio Medievale con riproduzione di accampamenti militari, spettacoli itineranti e taverne gastronomiche Via Roma
  • parteciperai anche alla riproduzione di alcune scene tratte da “Vita Mathildis”
    di Donizone a cura dell’Associazione Madonnari Rodomonte Gonzaga,
  • Sfilata di presentazione del V torneo del Bianello per musici e sbandieratori, a cura del gruppo storico Maestà della Battaglia
  • Alle ore 19 si aprono le tavole gastronomiche delle contrade con prodotti tipici del territorio.
  • Grazie a Ideanatura invece alle ore 20.15 ci sarà una visita guidata in notturna al Castello di Bianello, assolutamente da non perdere!
  • Dalle 20.30 Spettacoli della Compagnia Artiglio del Drago (scherma scenica), il Buffone di Corte (giocoleria) e Compagnia Società delle Spade (scherma scenica)
  • Ore 21.00 “Investitura del Cavaliere” secondo l’antico rito medievale
  • Ore 21.30 – 23.00 Spettacoli d’arme a cura dei gruppi:
    Corte di Giovedìa (scherma scenica), Le Ali della Terra (falconeria), Compagnia Mons Jovis e Contrada Borgoleto (musica e danza), La Rosa D’acciaio (scherma scenica)
  • Ore 23.00 Partenza Grande Fiaccolata Matildica e spettacoli di Maestà della Battaglia (bandiere)
    e Maestà di Fuoco (focoleria)
  • Ore 23.30 concerto dei Trovadores de Romagna

DOMENICA 9 GIUGNO

Ultima giornata ma cruciale per l’evento.

  • A partire dalle ore 9 del mattino sino le 21 sarà attivo il Mercato medievale dei prodotti locali e dell’artigianato artistico medievale con scene di vita nel Grande Villaggio Medievale. Riproduzione
    di accampamenti militari, spettacoli itineranti e taverne gastronomiche
  • Torneo di tiro con l’arco, sfilata di presentazione dei gruppi storici del Corteo Storico Matildico, corteo dei fanciulli, Cerimonia di presentazione del Palio, esibizione coreografica di Sbandieratori e Musici
    della Contrada di Monticelli, Spettacolo d’arme a cura della Società delle Spade (scherma scenica)
  • Alle ore 11.15 all’interno della Chiesa di Sant’Antonino sarà celebrata la Messa in costume celebrata
    dal Vescovo di Reggio nell’Emilia
  • Ore 12.30 ci sarà l’apertura delle taverne gastronomiche
  • A partire dalle ore 15 spettacoli di scherma, di falconeria, di musica, di giocoleria
  • Alle 18 inizia il corteo storico nella vicina arena matildica, e alle 19 inizia lo spettacolo di “Destini Imperiali” rappresentazione teatrale della reinfuedazione
    di Matilde di Canossa da parte di Enrico V di Franconia.
  • A seguire apertura delle taverne gastronomiche e ore 22 brindisi di chiusura dell’evento.

Il nostro racconto dell’evento

E’ sicuramente un corteo storico di grande importanza territoriale che riporta in vita un evento realmente accaduto. Sono giornate intense, curate nei minimi dettagli, gli abiti, gli attori, le armi e gli spettacoli, meritano la partecipazione al Corteo.

E’ inoltre un evento dedicato anche ai bambini, dove si potranno cimentare nel tiro con l’arco e molte attività per scoprire al tempo cosa si utilizzava e partecipare agli spettacoli, come la falconeria e alla grande fiaccolata, di enorme suggestione!

Insomma, che dire: imperdibile evento.

Cosa visitare

Sicuramente una visita speciale la merita il castello di Bianello, a pagamento e la Chiesa di San Antonio, gratuita da parte delle guide di Ideanatura.

Come partecipare autonomamente in camper

In camper è possibile sostare nei tre parcheggi dedicati:

  • Parcheggio del Melograno
  • Piazza Dante
  • Via Donizone da Canossa

Tutte le soste non hanno servizi dedicati ma a Bibbiano a pochi km dall’evento c’è la possibilità di carico/scarico.

Per informazioni necessarie all’evento questi i riferimenti:
Associazione Comitato Matildico: 335.5462527
Comune di Quattro Castella: 0522.249211
Ufficio Turistico: 0522.247824

Ogni informazione maggiore puoi trovarla anche nel sito dell’evento, circa orari e costi del corteo.

 

 

 

 

Dettagli

Inizio:
6 Giugno 2019
Fine:
9 Giugno 2019
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Quattro Castella
4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!