
- Questo evento è passato.
Correggio in fiore 2019
16 Marzo 2019 - 17 Marzo 2019

Sabato 16 e Domenica 17 Marzo ritorna l’appuntamento di Correggio in Fiore, l’evento nella bassa reggiana dedicato alla mostra mercato di fiori, piante e attrezzature per il giardinaggio.
Cosa si può fare a Correggio in fiore?
Troverai il mercato con numerose bancarelle e l’esposizione di prodotti gastronomici tipici, prodotti artigianali con un occhio di riguardo ai bambini con il luna park.
Domenica 17 invece in centro storico di via Mazzini troverai l’esposizione di fiori, articoli per il giardinaggio e il mercatino della lavanda.
In piazza Garibaldi troverai le specialità gastronomiche con possibilità di degustazioni e in via Carlo V il
mercatino degli artisti dell’ingegno e dell’artigianato.
Cosa visitare a Correggio
Una possibilità di visita è sicuramente la Torre Civica in Corso Cavour e l’apertura è dalle ore 10 – 12.30 e 15 – 18 mentre alle ore 11 e ore 16 è prevista la visita guidata (max 25 partecipanti a turno).
Presenti diverse mostre:
- Museo “Il Correggio” (orari: sabato 15.30-18.30 e domenica 10-12.30 / 15.30-18.30)
Galleria Esposizioni: Le terracotte di Bruto. Mostra delle opere in terracotta di Bruto Terracchini. Dal 16 marzo al 14 aprile. Inaugurazione sabato 16 marzo, ore 17.
Sala dei Putti: Vignette e illustrazioni, di Gian Paolo Rinaldi. Dal 2 al 23 marzo.
Salone degli Arazzi: I putti del Correggio rivisitati dai ragazzi delle scuole secondarie. Dal 16 al 31 marzo. - Palazzo Contarelli
Sala Espositiva: Greta Catellani, la pittura figurativa: opere e disegni, a cura Angolo Arte (orari: 9.30 – 12.30 e 16 – 19).
Sala Espositiva: Ability Temporary Store. Spazio espositivo a cura delle associazioni di volontariato (orari: 10 – 12.30 e 16 – 19.30). - Palazzo Bellelli, corso Mazzini
Museo Fondazione Agnese ed Ennio Lugli (orari: domenica 17 marzo, 10 – 13 e 14.30 – 18.30).
Come partecipare in camper
Per sostare a Correggio è comodo il parcheggio con la possibilità di scarico in Via Fazzano.
La possibilità di arrivare in centro storico è o a piedi o con bicicletta o motorino, ma dista molto poco.
Per ogni maggiore dettaglio circa orari, informazioni consigliamo il sito della Proloco organizzatrice dell’evento