Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Colori, sapori e laboratori con i Parchi del Ducato

17 Ottobre 2020 - 18 Ottobre 2020

bosco per escursioni

Sabato 17 e Domenica 18 Ottobre 2020 sono davvero moltissime le iniziative tra colori, sapori e laboratori con i Parchi del Ducato e le escursioni nel territorio parmense.

Vediamo cosa c’è in programma, anche per te che viaggi i camper!

Sabato 17 Ottobre 2020

Siamo nel Parco dello Stirone e del Piacenziano, zona di Salsomaggiore Terme e partendo dal Podere Millepioppi, passeggiando sui sentieri lungo il torrente e visitando il Museo Paleontologico , è possibile scoprire la storia del territorio osservando gli strati geologici e i fossili che testimoniano la presenza di un antico mare dove oggi troviamo la pianura.

Un bel giro ricco di bellezze naturalistiche da vedere e da ammirare, in uno fra i parchi più belli, specialmente in questo periodo.

Come fare per partecipare in camper

E’ sicuramente necessaria la prenotazione alla guida attraverso le indicazioni lasciate in questa scheda Per quanto riguarda la sosta camper puoi fare riferimento al parcheggio indicato e all’area di sosta di Salsomaggiore Terme per i servizi oppure alla Locanda del Tempo Ritrovato per la tua sosta.

:::::::::::::::::::::::::::

Sempre sabato 17, l’autunno al Parco dei Cento Laghi regala il foliage, per gli escursionisti appassionati, regala colori ineguagliabili in questo territorio.

Il giro si snoderà lungo il Sentiero “Agricoltura” all’interno di vecchi castagneti ormai abbandonati. Un bel giro attraverso i bellissimi essiccatoi, edifici fatti dalla gente d’un tempo utilizzati per essiccare le castagne.

Come fare per partecipare in camper

E’ sicuramente necessaria la prenotazione alla guida attraverso le indicazioni lasciate in questa scheda Per quanto riguarda il parcheggio chiedi alla guida, trovi comunque un parcheggio vicino al punto di partenza del percorso.

Domenica 18 ottobre 2020

Giro ad anello fino al Monte Navert, nel Parco dei Cento Laghi, lungo carraie e boschi.

Grado di difficoltà Medio- alto, quindi è necessario fare attenzione alla prenotazione e avere dalla guida ogni precisazione per partecipare.

Come fare per partecipare in camper

E’ sicuramente necessaria la prenotazione alla guida attraverso le indicazioni lasciate in questa scheda Per quanto riguarda il parcheggio chiedi alla guida, trovi comunque un parcheggio vicino al punto di partenza del percorso.

:::::::::::::::::::::::::::

Una domenica per scoprire la natura nelle aree protette e quali tecniche si utilizzano per lo studio degli uccelli. Una occasione davvero speciale per comprendere e sapere come conoscere le rotte migratorie, la durata degli spostamenti e tantissime altre informazioni.

L’attività proposta, curate da personale dei parchi e da volontari, ha luogo nella stazione ufficiale di monitoraggio di Chiesuole nel Parco del Taro (Collecchio), con un impianto a rete per la cattura dei volatili.

Come fare per partecipare in camper

La partecipazione è libera e GRATUITA basta prenotarsi attraversoil modulo on-line.Per la tua sosta puoi fare riferimento al parcheggio indicato dalla guida e alle indicazioni di questa scheda che fa riferimento all’escursione.

:::::::::::::::::::::::::::

Il Bosco si specchia, laboratorio per famiglie

Laboratorio dedicato ai più piccoli all’interno del Centro Parco Casinetto, nei Boschi di Carrega, nel comune di Sala Baganza, avventura che porterà i bambini a scrivere una pagina di storia tramite attività e animazione.

Come fare per partecipare in camper

Il ritrovo è Domenica 18 Ottobre alle ore 10.30 presso il Centro Parco Casinetto, Via Olma 2 Sala Baganza PR. Ogni maggiore dettaglio lo trovi nella scheda che qui ti alleghiamo. Per la tua sosta camper puoi fare riferimento al parcheggio indicato.

:::::::::::::::::::::::::::

Il Parco dei Curiosi, laboratorio per famiglie

Laboratorio per famiglie nel Parco del Taro, attraverso un percorso a tappe tra boschetti ripari e prati attorno al fiume, bambini e genitori si avventureranno alla scoperta del Parco del Taro, districandosi tra indizi da seguire e prove da superare con l’aiuto di una mappa.

Come fare per partecipare in camper

Il ritrovo sarà Domenica 18 Ottobre 2020 ore 15.00 in località Oppiano (presso il parcheggio vicino alla Chiesa) – Collecchio PR Ogni maggiore dettaglio lo trovi nella scheda che qui ti alleghiamo. Per la tua sosta camper puoi fare riferimento al parcheggio indicato.

:::::::::::::::::::::::::::

Radici Parlanti

Una bellissima escursione all’interno dei Boschi di Carrega, camminando tra alberi secolari, prati e laghi, e nel percorso incontrerai cinque figure ancestrali che rappresentano gli archetipi del folklore popolare. Chissà di cosa si tratta?

Come fare per partecipare in camper

Il ritrovo sarà Domenica 18 Ottobre 2020 alle ore 15.00 presso il Parcheggio Case Nuove Sala Baganza. Con il tuo camper puoi sostare nel parcheggio del ritrovo. Ovviamente per la partecipazione è abbligatoria la prenotazione, ogni riferimento lo trovi in questa scheda.

Dettagli

Inizio:
17 Ottobre 2020
Fine:
18 Ottobre 2020
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Sala Baganza
4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!