
- Questo evento è passato.
Camminare nella natura in camper in Emilia
26 Ottobre 2019 - 27 Ottobre 2019

Sappiamo che camminare nella natura è salutare perchè ogni giorno gli esperti ce lo ricordano: molte sono le iniziative organizzate dalle guide esperte dei Parchi del Ducato e alle quali aderire in camper e venire in Emilia.
Vediamo insieme quali sono in programma nel fine settimana del 26 e 27 Ottobre:
Sabato 26 Ottobre
Osservando il foliage al Parco dello Stirone nel piacentino
Una bella passeggiata all’interno del Parco per stupirti del foliage della natura. L’escursione di oggi è facile e ti permette di camminare nel bosco e goderti la tranquillità che ti regala.
Come fare per partecipare in camper
Come tutte le escursioni devi prenotare la tua partecipazione alla guida e in questa scheda trovi tutti i riferimenti ma anche i dettagli sull’abbigliamento piuttosto che la durata.
Per quanto riguarda la tua sosta, per il tempo dell’escursione puoi rimanere al parcheggio indicato, a seguire puoi spostarti all’Ostello Il Gruccione Locanda del Tempo Ritrovato, per un fine settimana di relax. Ti cnsigliamo sempre di prenotare la tua sosta alla Locanda, così da fare sapere il tuo arrivo.
Domenica 27 Ottobre
I colori dell’autunno nel Parco Cento Laghi
Una bella escursione nell’alta Val Parma attraverso un intrigante paesaggio all’interno del Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma. La visita di due paesini attraerso i boschi di cerri, ginepri, maggiociondoli e faggi. Fino ad arrivare al Monte Polo e da lassù godere della vista della vallata.
Una bellissima escursione, della durata di circa 6 ore, di media difficoltà dato la lunghezza del percorso.
Come partecipare in camper
E’ necessaria la prenotazione alla guida attraverso la scheda che ti alleghiamo: in questo modo troverai anche altre informazioni riguardo l’escursione.
Per la cena e la sosta, puoi anche fare riferimento al Ristorante Claudia, su prenotazione al numero 0521 881399
Per la sosta attrezzata più vicina, puoi trovarla a Monchio delle Corti
La vita segreta della Parma Morta
Siamo in pianura, nella Riserva Naturale Parma Morta: è la deviazione del Torrente Parma che portò questo corso d’acqua ad immettersi direttamente in Po lasciando l’ultimo tratto del torrente escluso dal flusso diretto delle acque, dando così origine alla Parma Morta.
Il ramo fluviale abbandonato è oggi una zona umida importante per accogliere piante e animali che non trovano piú spazio nell’ambiente circostante: anfibi, rettili, uccelli frequentano le acque stagnanti, coperte da lenticchia d’acqua.
Questa è una bella escursione, che abbiamo fatto anche noi in occasione di una festa estiva privata.
Come partecipare in camper
E’ necessaria la prenotazione alla guida attraverso la scheda allegata inoltre per la tua sosta puoi fare riferimento al Pioppeto nel piazzale proprio davanti al Po. Se invece vuoi approfittare di un piccolo Agriturismo dove sostare e cenare, ma è necessaria la prenotazione, puoi fare riferimento alla Az. Agr. Maghei, ora Agriturismo Rosa Antica. Qui trovi i riferimenti del sito, con i numeri telefonici per prenotare.
Il punto scarico lo puoi trovare a Sorbolo