
Camaiore e i tappeti di segatura
Giugno 10 - Giugno 11

Ogni anno, nel centro storico di Camaiore (Lu), si tiene la tradizionale processione del Corpus Domini; nella notte tra sabato e domenica 10 e 11 Giugno 2023, si rinnova la creazione dei tappeti di segatura che vengono realizzati dai maestri tappetari camaioresi, come ormai la secolare tradizione impone, inondando di colore e di magia le centralissime Via Vittorio Emanuele e Via XX Settembre nel Centro Storico di Camaiore.
Ti raccontiamo l’evento “Tappeti di segatura”

La preparazione di questi “quadri” inizia molti mesi prima: si parte con la scelta del soggetto, ispirato a temi religiosi o sociali; si procede poi alla preparazione dei pannelli di compensato traforati, che serviranno da stampi per la realizzazione delle immagini. Infine, un materiale povero come la segatura viene unito ai colori di anilina, disciolti in acqua, per riprodurre un´ampia gamma di sfumature cromatiche e di tonalità.
Questi sono vere e proprie opere d’arte in forme e colori, realizzati nella sola notte del sabato dagli artigiani del paese. All’alba della domenica, infatti, i tappeti sono pronti per essere ammirati, ma solo per poche ore, perchè verranno distrutti dalla processione di fedeli.
La tradizione dei tappeti risale all’800, anche se a quest’epoca l’oggetto principale erano i fiori: nel tempo poi, i fiori sono stati sostituiti dalla segatura, perchè molto più duttile e con una variazione cromatica maggiore.
L’accesso per vedere la realizzazione dei tappeti e la processione è gratuita e libera a tutti.
Il tema di quest’anno
Ogni anno il tema è diverso: quest’anno è quello dell’Albero della Vita, la pianta che Dio, nella Genesi, pone nel centro dell’Eden. Si tratta di un ricorrente tema architettonico in colonne e capitelli, ma anche cristianamente simbolo di vita, salvezza e resurrezione: si uniscono, quindi, elemento decorativo e significato teologico, creando un profondo spunto di riflessione per l’ideazione delle opere dei Tappetari.
Non è finita qua…
L’associazione internazionale delle arti effimere presenterà ufficialmente la candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità: ebbene sì, I tappeti di segatura di Camaiore tenteranno la via del riconoscimento a patrimonio immateriale dell’umanità nel 2024, candidatura che sarà presentata ufficialmente dalla Coordinadora Internacional de Entidades de Arte Efimero, l’associazione internazionale delle arti effimere, di cui fanno parte anche i tappetari camaioresi insieme ad altre centinaia di maestri provenienti da cinque paesi: Spagna, Malta, Belgio, Messico e, ovviamente, l’Italia.
Ovviamente noi facciamo il tifo perchè è un’iniziativa che merita di essere conosciuta e riconosciuta in tutto il mondo.
Come partecipare in camper
- Ogni maggiore informazione circa la sosta e aggiornamento per il programma puoi chiamare il numero di telefono 338-6777422 oppure la pagina Fb degli amici dell’associazione Tappeti di segatura.