Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

1° Maggio nel sentiero della biodiversità

Maggio 1

Questo evento si svolge nelle Marche nella provincia di Macerata: 1° Maggio nel sentiero della biodiversità vuole essere una passeggiata nella natura marchigiana alla scoperta di 3 aziende agricole e delle loro produzioni.

Un momento del gusto abbinato alla scoperta di una frazione sulle colline maceratesi a pochi chilometri da San Severino Marche. Un territorio che ti invitiamo a visitare e che ti offre svariate possibili attività tra cui proprio l’escursionismo.

1° Maggio nel sentiero della biodiversità: il programma 

L’evento si svolge nella giornata di festa e la partenza è prevista per le ore 10:00 da una delle 3 aziende agricole coinvolte : Azienda Agricola Bartoccioni Gian Palma in località Colleluce.

  • La passeggiata ti porterà a visitare nella prima tappa l’apiario dell’Azienda Agriapicoltura di Emanuele Agrifoglio (scoprirai il mondo dell’apicoltore e l’importanza fondametale delle api nella natura).

Noi abbiamo conosciuto Emanuele tempo fa, proprio nella sede delle sua azienda, e ci ha trasmesso la sua grande passione per questo mondo delicato e così fondamentale, insieme alla sua grande preparazione tecnica e professionale.

  • La seconda tappa è la visita agli allevamenti dell’Azienda Agricola Bartoccioni Gian Palma: gli animali da cortile ti accoglieranno insieme ai tipici animali della bassa corte marchigiana  fino ad arrivare alla vacca pezzata rossa.
  • Nella terza tappa si sale al borgo di Colleluce il piccolo borgo medievale di cui sono rimasti resti della cinta muraria, e il suo castello, domina sul paesaggio collinare. Qui  ti aspetta la visita guidata con entrata nella chiesa del Santissimo Crocifisso.
  • alle 11:45 nella piazzetta di Colleluce un aperitivo con prodotti delle aziende ti allieterà alla fine della passeggiata.

Un breve spostamento alla vicina frazione di Carpignano a 3 km e potrai

  • concludere questa splendida mattinata presso l’Azienda Vitivinicola Verser, dove ti aspetta una visita fra i vigneti e la cantina che produce Vernaccia Nera e Pecorino, due varietà autoctone del territorio.
  • ore 13:00 gran finale con il pranzo sulla terrazza panoramica della cantina.

Come fare per partecipare in camper

Questa proposta può essere sicuramente l’occasione per scoprire la provincia di Macerata e San Severino Marche

5 cose +1 da visitare a San Severino Marche

e la chiusura con questa bella passeggiata può davvero confezionarti uno splendido weekend, e il nostro consiglio è ovviamente quello di partecipare.

Il menù è composto da: salumi-formaggi locali- con miele millefiori -pizza di formaggio – insalata di legumi – insalatina di carciofi crudi e pane casereccio con olio evo aziendale. vincisgrassi della tradizione – maialino in porchetta e misticanza – crostata con crema maceratese e macedonia di frutta con polline e miele.

Il tutto abbinato dai vini della cantina.

Il costo di tutto l’evento a persona è di €50,00 tutto compreso. per i bambini contattare direttamente.

Le prenotazioni sono accettate entro il 25 aprile chiamando i seguenti numeri telefonici:

Emanuele: 338/4464133

Matteo: 392/3734197

Per la sosta camper consigliamo ovviamente l’Azienda Agricola Bartoccioni Gian Palma e la Cantina Verser in località Carpignano 114, previo contatto telefonico.

In alternativa la sosta camper è a San Severino Marche e da poi salire a Colleluce la mattina in scooter o con il proprio mezzo.erino

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!