La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
con le toppe alla sottana:
Viva, viva la Befana!
Quante versioni diverse conosci di questa filastrocca? Scommettiamo tante ma come dice il detto “E’ in arrivo l’Epifania e tutte le feste si porta via” e archiviato il Santo Natale, con l’arrivo del 6 Gennaio, si chiudono le festività dell’anno vecchio.
Per l’Epifania dove andare in Emilia? Ti suggeriamo alcuni eventi nelle nostre province per la Befana dove poter festeggiare in allegria l’ingresso del nuovo anno, magari con i bambini perchè è sicuramente la festa dedicata a loro e al divertimento con la calza e all’interno carboni o dolcetti. Ma non solamente per i più piccoli.
PARMA
Il 6 Gennaio ci sarà il Corteo dei Magi con partenza alle 15.30 da Piazza Duomo per giungere la Chiesa della Annunziata in Via D’Azeglio, attraversando così il centro storico della città. La novità è nella conclusione all’aperto: la Natività aspetterà i figuranti del Corteo non all’interno della Chiesa francescana, ma nel piazzale a fianco. Qui verrà allestito un piccolo villaggio con gli antichi mestieri contadini e, dopo l’arrivo dei tre Re Magi a cavallo e la consegna dei doni alla Natività, i partecipanti potranno visitare liberamente il villaggio contadino accompagnati dalla musica natalizia delle zampogne e dallo spettacolo degli sbandieratori. Un evento unico nel suo genere e quest’anno particolarmente curato proprio per l’importanza del corteo.
Per la sosta camper potete fare riferimento all’area di sosta, con il comodo autobus e il biglietto giornaliero, che vi porta direttamente in centro.
Provincia
Sala Baganza
Domenica 6 gennaio 2019 ci sarà la tradizionale camminata invernale organizzata dal GES, gruppo escursionistico salese in collaborazione con la Pro Loco di Sala Baganza alla scoperta del nostro territorio, al fine di riscoprire ogni anno le bellezze naturali e paesaggistiche del territorio salese.
Il ritrovo sarà per le ore 8,45 in Piazza Gramsci e la camminata sarà alle 9,00 alle 12,00. A seguire pranzo presso la sede degli Alpini. Dopo la passeggiata presso la sede degli Alpini (via di Vittorio) per pranzare tutti insieme. Iniziativa gratuita, pranzo su prenotazione.
Partecipazione gratuita alla camminata. Prenotazione obbligatoria per il pranzo.
Forniamo di seguito i numeri telefonici, mail e sito internet per ulteriori informazioni:
GES (gruppo escursionistico salese)
Tel. 0521.835803 cel. 347.0589841 mail ges@ges-salabaganza.com
Come arrivare
A Sala Baganza si può sostare nell’area di sosta comoda al centro storico.
Contignaco
Sabato 5 e domenica 6 gennaio 2019, alle ore 15.30 e 17 il Castello di Contignaco ripropone le aperture speciali
accompagnando gli ospiti a scoprire le sale interne della fortezza e le vicende di cui sono state testimoni le sue pietre millenarie.
A conclusione della visita, gli ospiti potranno deliziare i loro palati con una degustazione dei vini prodotti nelle cantine del Castello. La degustazione sarà accompagnata da alcune dolcezze natalizie tipiche del Parmense.
È raccomandata la prenotazione. Il costo a persona è adulti € 12.00 e bambini fino a 14 anni € 8.00 (ai bambini verranno offerte bevande ovviamente analcoliche)
Forniamo di seguito numeri telefonici, mail e sito internet per maggiori informazioni:
Mail: castello.contignaco@gmail.com
Tel.: 0524.573287 / 320.6126424 / 320.6066721
Come arrivare
Da Salsomaggiore Terme, seguire la strada statale 359 in direzione Pellegrino Parmense; dopo circa 4 km, una volta arrivati in località Contignaco-Piè di Via, svoltare a destra seguendo le indicazioni per il Castello. Si può parcheggiare a fianco del Castello, nel prato, se non è piovuto.
Fontanellato
Domenica 6 gennaio al Castello di Fontanellato a partire dalle ore 15, ci sarà l’attesa della befana a cavallo della scopra tra animali fantastivi e magiche pozioni con dolce saluto finale ai bambini.
Costo della manifestazione: 10 Euro per tutti dai 4 anni.
Forniamo di seguito numeri telefonici, mail e sito internet per maggiori informazioni:
Prenotazione obbligatoria alla mail rocca@fontanellato.org, tel. 0521.829055
REGGIO EMILIA
Sabato 5 GENNAIO alle ore 10.30 presso la Biblioteca Panizzi, via Farini 3 ci saranno
“LE FILASTROCCHE DELLA BEFANA”, letture a cura dei volontari NatiperLeggere e NatiperlaMusica per bambini e bambine dai 3 anni
Per ogni informazione forniamo il numero di telefono 0522 456084 e il sito di riferimento
PIACENZA
Provincia
Gropparello
Al Parco delle Fiabe a Gropparello per la Festa della Befana Domenica 6 Gennaio ci sarà la festa della Befana, dalle ore 10.30 alle 18.30 con le visite animate al Castello incantato di Natale con personaggi fiabeschi, le avventure in costume da cavalieri “alla ricerca della scopa magica”.
Inoltre sarà offerta la merenda con la Befana nella Loggia dei Leoni, con un ricco buffet di dolci e snack salati!
Le attività iniziano alle 10:30 e sono su prenotazione. C’è la possibilità di pranzare nella taverna medievale.
Forniamo di seguito numeri telefonici, mail e sito internet per maggiori informazioni: Tel. 0523.855814
Mail info@castellodigropparello.it
Come arrivare:
Si percorre la SP10 e in paese c’è la comoda area di sosta
Castell’Arquato
Domenica 6 Gennaio a partire dalle ore 15.30 alla Rocca Viscontea ci sarà la visita guidata e merenda in Enoteca Comunale. La prenotazione è obbligatoria e il luogo di ritrovo è davanti Rocca Viscontea in Piazza Municipio.
Forniamo di seguito numeri telefonici, mail e sito internet per maggiori informazioni: IAT Castell’Arquato Tel: 0523 803215, mail: iatcastellarquato@gmail.com.
Come arrivare:
Percorrendo la strada Prov. le 4 arrivate in paese e potete sostare comodamente al parcheggio n. 4, senza scarichi o allacci.