Presepe Chiesa Annunziata Parma

Dove andare a Natale e Capodanno 2019 in camper

Dicembre è il mese più atteso per grandi e piccini, vuoi per i regali che si fanno e si ricevono molto volentieri per il Natale ma anche perchè ci sono le vacanze e la domanda che più spesso ricorre nei discorsi è “Dove possiamo andare a Natale e Capodanno in camper quest’anno?” 

Magari una destinazione diversa dall’anno passato, per vedere qualcosa di nuovo o più semplicemente per fare un giro diverso dal solito.

Ecco allora che ti proponiamo diverse idee al di fuori delle classiche mete conosciute:

Grazzano Visconti nel piacentino

A partire dal 16 Novembre 2019 fino al 6 Gennaio 2020, ogni fine settimana al Borgo di Grazzano è festa con animazione per bambini, i mercatini, la casa di Babbo Natale, i giochi, il caricaturista e ancora la ruota panoramica, il brucomela, il tutto contornato da food truck coperti e riscaldati e molto altro. Ogni maggiore dettaglio circa il programma puoi trovarlo al sito della Proloco. Inoltre sarà possibile visitare il Castello attarverso la visita guidata nei saloni arredati. Le possibilità di visita sono diverse e la durata della visita guidata è di due ore circa. Ogni informazione maggiore al sito di riferimento del Castello.

Ricordiamo anche che all’interno del Borgo c’è il Museo delle Torture, un vero e proprio percorso

Come fare per arrivare in camper

Il Borgo non dispone di un’area sosta attrezzata ma solo due parcheggi a pagamento all’inizio dei due accessi. L’area di sosta attrezzata più vicina è Ponte dell’Olio a circa 8 km di distanza.

Il Sentiero dei Presepi a Salvarano di Quattro Castella, nel reggiano

A partire dal 14 Dicembre 2019 al 12 Gennaio 2020 a Salvarano di Quattro Castella, nel reggiano, presso il Santuario di San Michele Arcangelo ci sarà il Sentiero dei Presepi. Presepi a cielo aperto e luminosi con la mostra di pittura dei bambini negli ultimi 10 anni. Per avere ogni informazione circa orari e giorni di apertura, forniamo il sito del Comune con la locandina allegata.

Come fare per arrivare in camper

In camper puoi arrivare al Santuario fare la visita e successivamente sostare presso l’azienda agricola Nonno Contadino, e al mattino successivo, ovviamente dietro preavviso, partecipare alla visita guidata e degustazione.

Rocca di San Martino Estense a San Martino in Rio, nel reggiano

Dal 7 Dicembre 2019 al 12 Gennaio 2020 si terrà la XV festa dei Presepi, all’interno del quale un’intera sezione sarà riservata alle opere create dai ragazzi. Forniamo ogni maggior riferimento al sito del Comune 

Come fare per arrivare in camper

San Martino in Rio è molto comoda all’uscita dell’autostrada di Reggio Emilia e per sostare puoi utilizzare il parcheggio di Via Stiolo per Rubiera. Invece per quanto riguarda il punto scarico puoi fare riferimento a Correggio, in Via Fazzano

Presepio di Lentigione di Brescello, nel reggiano

Si rinnova anche quest’anno la grande esposizione dei presepi di Lentigione, piccola frazione nel comune di Brescello. Se sei un appassionato, sarà davvero emozionante vederli perchè creati con piccolissime particolarità, in movimento e con la ricreazione delle condizioni atmosferiche.

Qui trovi tutte le indicazioni per arrivarci, grazie anche al comodo e ampio parcheggio.

Come fare per arrivare in camper

Da Parma: per Sorbolo proseguire direzione Brescello, dopo AutoZatti girare a sinistra, seguendo le indicazioni.
da Brescello: proseguire per Parma dopo Immergas, girare a destra, seguendo le indicazioni.

Per il tuo punto sosta puoi fare riferimento a Sorbolo 

Parma e i mercatini di Natale 

Anche Parma e la sua centralissima Piazza Ghiaia avrà la sua esposizione di idee regalo, artigianato, vintage: l’inaugurazione ci sarà il 24 Novembre e a tutto dicembre, ogni domenica troverai anche artigianato, vintage con le specialità alimentari, il ristoro con Food Truck, degustazioni, laboratori per bambini, e molto altro.

Ogni maggiore dettaglio lo puoi trovare alla pagine Fb dell’evento.

Natale all’Annunziata a Parma

Domenica 1 dicembre, alle ore 12.00, si inaugura la XXV edizione della Mostra dei Presepi alla Chiesa della Santissima Annunziata in centro città, in Via Massimo d’Azeglio. E’ l’appuntamento storico per eccellenza per Parma e prevede l’esposizione all’interno del Chiostro della Chiesa di oltre quaranta presepi provenienti da tutta Italia. Quest’anno all’interno della Mostra dei Presepi sarà possibile trovare un percorso espositivo che va oltre la tipologia classica del presepe, con la rappresentazione della Natività.

Una esposizione molto ricca, speciale da visitare e perchè no, emozionarsi data la particolarità di molti di essi.

Informazioni per visitare il presepe: 

La Mostra dei Presepi rimane aperta fino al 6 gennaio. Apertura straordinaria il 13 gennaio 2020, in occasione del Santo Patrono della città, S.Ilario.

Feriali (dal 2 dicembre): 15.30-18.30
Sabato: 10.00-12.00 e 15.30-18.30
Festivi: 10.00-12.00 e 15.30-19.00

Dal 2 dicembre, nei giorni feriali, la Mostra dei Presepi rimane aperta anche al mattino, dalle 10.00 alle 12.00, su prenotazione per le scuole, con visite guidate gratuite su prenotazione.

Info e prenotazioni a: stampa-aiap.pr@virgilio.it o al 349.4500374

Parma la città del profumo Museo Glauco Lombardi

Inaugurazione sabato 7 dicembre alle 17.00 con l’apertura della Settimana di Maria Luigia, al Museo Glauco Lombardi strada Garibaldi, 15, proprio davanti al Complesso della Pilotta. Un appuntamento imperdibile dedicato alla Duchessa tanto amata dai parmigiani.

Aperta da martedì a sabato dalle 9.30 alle 16.00; domenica e festivi dalle 9.30 alle 19.00. Chiuso lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio. Ingresso gratuito.  Visite guidate gratuite alla mostra: domenica 8 dicembre e domenica 15 dicembre alle 10.00, 11.30, 15.00 e 16.30. Sabato 14 dicembre, alle 10.00 e 11.30.  Per informazioni tel. 0521233727.

Leggi anche: Il Museo Glauco Lombardi

Leggi anche Itinerario Parma Insolita

Come fare per arrivare in camper

In camper puoi arrivare agevolmente all’area di sosta e poi utilizzare il comodo autobus che ti porta proprio sulla piazza Ghiaia.

Capodanno in camper: le feste in piazza in Emilia

Ogni anno, il 31 Dicembre le nostre piazze emiliane e non solamente, si animano di concerti e feste: quest’anno non è da meno:

REGGIO EMILIA: alle 23 aprirà la Piazza Martiri del 7 luglio con il concerto di Nina Zilli. Puoi sostare nell’area del Foro Boario e poi raggiungere la Piazza a piedi.

PARMA: a partire dalle ore 20.30 Massimo Cotto, voce di Virgin Radio, nella tradizionale cornice di piazza Garibaldi, avrà il compito non solo di presentare, ma anche di favorire incroci tra gli artisti per rendere il concerto del 31 dicembre non un semplice susseguirsi di canzoni ma un vero e proprio spettacolo da ricordare: sarà una serata di musica e parole, interazioni e contaminazioni, dialogo e festa  Morgan e Andy, fondatori dei Bluvertigo ma ormai protagonisti di carriere soliste di grande successo, l’Orchestra di Piazza Vittorio, ensemble multietnico che promuove la ricerca e l’integrazione di repertori musicali diversi esposto sconosciuti al grande pubblico, e Ron, cantautore protagonista della scena musicale italiana fin dagli anni ’70.

Capodanno nei Castelli del Ducato

Castello di Gropparello

CAPODANNO MISTERIOSO AL CASTELLO DI GROPPARELLO CON CENA DI GALA E MUSICA
A mezzanotte brindisi in giardino sotto le stelle, tra fontane di fuoco e girandole di luce con Champagne, Panettone della Casa e pasticceria
Un capodanno indimenticabile al Castello di Gropparello, un affascinante castello Medievale che sorge su di un complesso roccioso di ineguagliabile bellezza, circondato da boschi e valli illuminate dalla Luna.
Martedì 31 Dicembre 2019 e Mercoledì 1 Gennaio 2020, ore 20:30 – 03:00

A mezzanotte in punto brindisi in giardino sotto le stelle, tra fontane di fuoco e girandole di luce con Champagne , Panettone della Casa e pasticceria mignon a cui seguirà, per chi vuole, la suggestiva visita guidata notturna del castello alla ricerca dei… fantasmi!

Per ogni informazione puoi fare riferimento al numero di telefono  0523.855814 oppure via mail: info@castellidelducato.it

Castello di Rivalta

CAPODANNO 2020 AL CASTELLO DI RIVALTA CON I CONTI ZANARDI LANDI
Capodanno in un borgo medioevale in compagnia dei conti Zanardi Landi
Martedì 31 Dicembre 2019 e Mercoledì 1 Gennaio 2020

Alle 23.30 la festa si sposterà nel borgo, in compagnia degli animatori; a seguire si continuerà la serata con la lotteria, la distribuzione di bevande e panettone e si concluderà con i magici palloncini dei desideri.

SIA PER LA CENA SIA PER LE VISITE GUIDATE E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE.

Per ogni informazione puoi fare riferimento via mail: info@castellidelducato.it

Rocca Viscontea di Castell’Arquato

L’ULTIMA DELL’ANNO
Ultima visita guidata del 2019
martedì 31 dicembre, Ore 15.30

Nell’ultimo giorno dell’anno, per salutare il 2019, una visita guidata alla Rocca Viscontea vi farà scoprire le tradizioni di Capodanno nel Medioevo in Italia e in Europa. Al termine della visita, l’ultima dell’anno, un brindisi in Enoteca Comunale con vini della Val d’Arda e un assaggio di salumi piacentini.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 30 DICEMBRE
Parcheggi più vicini: Parcheggio n°3 e n°4 in Via Pontenuovo
info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Fontanellato

CAPODANNO IN CASTELLO: 1 GENNAIO VISITA GUIDATA A TEMA CON BRINDISI
Capodanno d’arte, gusto e cultura! Mercoledì 1 gennaio 2020 alle ore 17 viene proposta una speciale visita guidata al Castello di Fontanellato Mercoledì 1 gennaio 2020 alle ore 17 viene proposta una speciale visita guidata al Castello di Fontanellato al termine della quale i visitatori possono festeggiare con un brindisi e stuzzichini il primo giorno del nuovo anno, foriero per tutti di buone notizie ed eventi felici

Prenotazione obbligatoria  a  info@castellidelducato.it

Rocca di Sala Baganza

PRIMO DELL’ANNO 2020: AVANTI DI UN ANNO, INDIETRO NEI SECOLI
Visita guidata in costume d’epoca con le dame della Rocca con accompagnamento musicale
mercoledì 1 gennaio 2020

Avanti di un anno..indietro di secoli! Capodanno 2020!
Visita guidata in costume d’epoca con le dame della Rocca con accompagnamento musicale
Rocca Sanvitale, ore 15,00

Prenotazione obbligatoria  a  info@castellidelducato.it

Come avere maggiori informazioni per gli eventi nei Castelli del Ducato

Siccome abbiamo inserito solo un breve riassunto degli eventi, ti consigliamo di verificare nel sito dei Castelli, che ti alleghiamo qui la scheda, dove troverai tutte le maggiori iformazioni circa, prezzi e le modalità di adesione. Il sito dei castelli è sempre aggiornato e per qualsiasi informazione puoi sempre scrivere a info@castellidelducato.it

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!