Si avvicinano le festività pasquali che aprono ad un lungo ponte di vacanze e la domanda che spesso ci è rivolta è dove andare a Pasqua 2019 in camper in Emilia?
Quest’anno saranno dunque le giornate del 20 e 21 Aprile ad essere dedicate a gite fuori porta per mostre o attività dedicate ai bambini e molto altro.
Ecco dunque qualche idea suddivisa per le nostre province, oltre a ciò che puoi trovare nel calendario eventi.
REGGIO EMILIA
- Fotografia Europea 2019 ci fornisce numerose occasioni di visita, Palazzo Magnani, corso Garibaldi 29; Palazzo da Mosto, via Mari 7; Sinagoga, via dell’Aquila 3/a; Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/c; Sotterranei Teatro Valli, piazza Martiri del 7 luglio 7; Spazio Scapinelli, piazza Scapinelli; Spazio Gerra, piazza XXV Aprile 2; Chiostri di San Domenico, via Dante Alighieri 11.
- Palazzo dei Musei Via Spallanzani, 1 la mostra dedicata ad Antonio Fontanesi: Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri
- Sarà una occasione anche visitare la Reggia di Rivalta, in via Combattenti, solitamente chiusa, aperta invece in occasione di Fotografia Europea: Orari: 21 aprile dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30.
Info: Associazione “Insieme per Rivalta” tel. 340.9775042. Qui puoi sostare nel parcheggio di fronte. - Galleria Parmeggiani in Corso Cairoli, 2 Collettiva di pittura, fotografia e installazioni.
Nati sotto lo stesso cielo. Dedicato ad Antonio Fontanesi
Opere di Davide Benati, Paola De Pietri, Omar Galliani, Claudio Parmiggiani, Fabrizio Plessi.
Orari: 21-22 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Info: Musei Civici tel. 0522.451054. - Collezione Maramotti in Via Fratelli Cervi, 66
Rehang: Archives Collettiva con libri d’artista, cataloghi, lettere, bozzetti, fotografie, video e altri materiali. Dieci gli artisti dei progetti presentati: Claudio Parmiggiani, Peter Halley, Barry X Ball, Giulio Paolini, Vito Acconci, Jason Dodge, Enzo Cucchi, Evgeny Antufiev, Gert & Uwe Tobias, Krištof Kintera.
Orari: 21 aprile dalle 10,30 alle 18,30.
Info: Collezione Maramotti tel. 0522.382484.
Per sostare ti ricordiamo l’area sosta del Foro Boario
In Provincia troviamo:
Guastalla
Palazzo Ducale
Via Gonzaga, 16
Tracce di Moda a Guastalla 500-600-700 e risonanze novecentesche
Esposizione di paramenti sacri, quadri della collezione della Biblioteca Maldotti, documenti relativi alla lavorazione della seta, merletti, abiti novecenteschi in cui si trovano riferimenti a particolari degli abiti dipinti nei quadri presenti.
Orari: 21-22 aprile dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30.
Info: UIT (Ufficio Informazioni Turistiche) tel. 0522 839763; Comune/Ufficio Cultura tel. 0522 839756.
Sempre a Guastalla dal 20 al 22 Aprile si svolgerà Georgica la festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi con mostra mercato di varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi e sementi, mostra di animali rurali di “bassa corte”, mostra mercato di prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati, attività per bambini e famiglie. Si tiene presso il Lido Po – tutto il giorno – Info: Comune tel. 0522.839756-839757; Vitaliano Biondi-Arvales Fratres tel. 0522.922111.
Trovi il parcheggio dedicato appena fuori l’area golenale e potrai in bicicletta arrivare alla festa
Boretto
dal 20 al 22 aprile si svolge “Piante Fiori e Sapori” con artigianato, handmade, piante, fiori, olio, vino, salumi, formaggi, miele, marmellate, dolci presso il Lido Po, via Argine 9 – tutto il giorno – Info: tel. 333.3519135; 348.2779796.
Tantissimi inoltre le rocche, i Musei aperti e ogni riferimento puoi trovarlo con date e orari alla pagina dell’ufficio del turismo di Reggio Emilia, sempre aggiornato.
Per la sosta hai il parchggio con scarico vicino al ciitero e in bicicletta potrai raggiungere la festa
PARMA
Luogo di ritrovo e partenza dall’Ufficio Turistico IAT in Piazza Garibaldi 1.
Per ogni maggiore riferimento puoi trovarlo all’ufficio del turismo di Parma
Per la sosta ti consigliamo di utilizzare l’area adibita e con la bicicletta è un bel tragitto oppure con il comodo autobus, ti recherai direttamente in centro storico.
In Provincia troviamo:
- Presso la Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo è aperta la mostra De Chirico e Savinio. Una mitologia moderna
- Presso il Museo CSAC di Parma sarà con apertura straordinaria visitabile la Mostra 1968. Inoltre ogni sabato mattina alle ore 11 è prevista una visita guidata alla scoperta del complesso monastico cistercense di Valserena.In entrambi i musei hai a disposizione il parcheggio gratuito antistante ma è da utilizzare per la sola visita.
- I Musei del cibo e i Castelli del Ducato con le innumerevoli attività adatte per bambini e adulti
PIACENZA

In città puoi visitare il Museo della Cattedrale, Kronos, che si pone l’intento di documentare storia e vita del Duomo e della Diocesi. Il percorso si articola su tre livelli: il piano terra con l’esposizione permanente, il secondo livello dedicato alle esposizioni temporanee e un terzo dedicato al Codice 65 e alla sezione archivistica.
Da questo livello ha inizio il percorso di salita alla cupola affrescata da Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino tra il 1626 e il 1627.
L’ascesa avviene attraverso percorsi medievali nello spessore di muratura, scale a chiocciola, sottotetti e consente continui affacci mozzafiato sia sulla città che all’interno della cattedrale.
Alla fine arrivi al sottotetto della navata centrale con accesso al balcone della cupola.
Noi siamo andate a fare questa visita e ti possiamo garantire che è faticoso perchè parliamo di gradinate alte e di una altezza di 28 metri. Chi soffre di vertigini o claustrofobia, potrebbe avere problemi.
Forniamo il riferimento per ogni informazione necessaria su costi e aperture.
Inoltre, è stata prorogata la discesa al Pozzo di Sant’Antonino, nel sottosuolo di Piacenza Romana.
Qui trovi i dettagli per la visita.
Per sostare a Piacenza puoi parcheggiare nella comoda area di sosta e poi raggiungere Piazza cavalli e ancora oltre la cattedrale.
In Provincia invece troviamo
A Travo, è aperto il Parco archeologico Lunedi’ 22 APRILE 2019 con l’attività per famiglie
Archeologo per un giorno!
Dallo scavo al museo passando per il restauro. Scopriamo insieme tutti i passaggi che compongono il complicato mondo dei reperti, ed uno dei mestieri più affascinanti del mondo.
Apertura straordinaria ore 15.00 chiusura ore 18.00
Orari visite guidate 15.30 o 16.45
(ingresso Euro 5,00)
Per la sosta puoi usare il parcheggio di fronte al Museo.
Ecco alcune iniziative programmate per le festività. Altri aggiornamenti li avrai in questi giorni: tieni sempre d’occhio il nostro articolo.