Biscotti Natalizi

Dolci Natalizi in camper

Arriva il Natale e lo sappiamo, uno fra i 100.000 pensieri di questo periodo si lega ai Dolci Natalizi.

C’è chi come la sottoscritta prepara per tempo i biscotti Panpepato e alla cannella da regalare agli amici e parenti, in abbinamento a marmellate dall’altrettanto profumo natalizio. Chi prepara i tortelli con ripieni che variano a seconda della propria zona di origine. Chi invece si diletta in preparazioni ben più impegnative, che richiedono dimestichezza e lunghi tempi di lavorazione.

Dolci Natalizi emiliani

Se parliamo di Emilia la nostra origine, beh questi dolci di sicuro sono:

  • Spongata un must tutto emiliano la cui ricetta  di origini antiche, varia da provincia a provincia e che specialmente in montagna, dove è tradizione in tante famiglie regalarla a Natale, varia addirittura da casa a casa (vedi il nostro articolo sulla Spongata)
  • Torta Duchessa, che trae origini dalla amata Duchessa Maria Luisa D’Austria che regnò a Parma e che richiede abilità nella preparazione  Duchessa di Parma
  • Il Biscione Natalizio, tipico dolce di Reggio Emilia, che si trova nelle antiche pasticcerie della città e di cui si attende il riconoscimento IGP. Il nome di questo dolce natalizio è già un programma.

    Biscione@reggioemila

Con una base di impasto di mandorle zucchero uova , si forma una biscia arrotolata su se stessa , con le fauci aperte; la si posiziona in una placca da forno per 30′ a 180°. Una volta cotta si cosparge di gelatina di albicocca e la si ricopre con un’abbondante dose di meringa; la si ripone in forno per 15′ a 80°, e il dolce è pronto

  • Il Bensone, altro dolce tipico della tradizione familiare modenese che veniva proposto durante le festività anche semplicemente a fine pasto con un bicchiere di vino Bensone Modenese
  • Torta di Vigolo misterioso dolce piacentino che prende il nome da un paesino del comune di Castell’Arquato: Vigolo Marchesi.

    @stayfood.it

Misterioso perchè la ricetta originale si tramanda da generazioni fra i propietari di una pasticceria che ne ha registrato il marchio! Il mistero infatti è racchiuso nel dolce cuore del ripieno di questa torta che può divenire davvero uno dei  Dolci Natalizi.Pasticceria Perazzi

Tantissimi poi sono le produzioni di Dolci Natalizie delle pasticcerie artigianali tipiche delle provincie emiliane: uno fra tutti La Focaccia di Tabiano a Tabiano (PR); e che dire  della Zuppa Inglese reggiana, o la Torta Ungherese di Parma.

Insomma chi più ne ha più ne metta, ma una cosa è certa il Panettone ed il Pandoro non sono nati in terra emiliana.

Conclusioni

Ma fra tutti questi Dolci Natalizi, cosa ci portiamo in camper durante le vacanze natalizie?

Per noi sicuramente una spongata non manca mai, poi per il resto ognuno si regola in base al proprio gusto e alle proprie tradizioni regionali. Di sicuro il frigorifero e la cambusa avranno la presenza di un paio di bottiglie di vino  Dolce, magari una buona Malvasia o Moscato, e di un frizzantino più secco ….e qui….beh l’Italia ha davvero un’ottima scelta fra le produzioni vitivinicole; a voi la scelta.

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!