Ogni ottobre a Cogne i locali celebrano la Devétéya de Cogne, un importante festival in montagna. La festa è legata al raduno e al ritorno delle mandrie dalle montagne, dove sono salite all’inizio dell’estate. Molte persone a Cogne possiedono animali da pastore come pecore e mucche e ci sono pastori della comunità che si prendono cura di loro e li pascolano negli alpeggi durante tutta la stagione estiva.
Quando le mandrie ritornano, le strade centrali della località sono ricoperte di fiori, bandiere, stendardi e musiche tradizionali, rinascimentali e medievali. Ovunque si possono vedere pecore, capre, stambecchi domestici, mucche, cavalli e asini e un turista può facilmente comprendere il sapore di uno stile di vita più autentico e legato alla natura e alle stagioni.
Dévéteya de Cogne 2018: la festa
Parte principale di Devétéya de Cogne sono le sfilate delle mandrie attraverso le strade che mostrano tutti gli animali nella loro gloria. Cinque saranno i passaggi delle mandrie che scenderanno dai vari alpeggi per riunirsi tutti nei prati di Sant’Orso, prima di essere riportati nelle rispettive stalle. In vari orari di sabato e domenica si assiste al passaggio di mandrie e anche dei gruppi folkloristici regionali. Inoltre il programma prevede una mostra di arti e mestieri locali, nonché bancarelle di mercato contadino locale. Non mancano infine gli stand gastronomici: i ristoranti della valle durante questo fine settimana propongono su prenotazione piatti tipici della regione.
Dévéteya de Cogne 2018: il programma
Di seguito inseriamo il programma con le principali attività previste durante questo weekend di festa.
Sabato 29 settembre
Piazza Chanoux e centro paese:
- dalle ore 10.00, inaugurazione della 12° edizione della “Devétéya” e apertura dell’esposizione fieristica
- dalle ore 10.15 circa, passaggio delle mandrie
- dalle ore 11 circa, passaggio delle mandrie
- dalle ore 12 circa, passaggio del gregge
Dalle 12.30 alle 14, pranzo tipico Les Saveurs de l’Alpagepresso i ristoranti aderenti all’iniziativa (prenotazione consigliata)
- dalle ore 15.00 circa, passaggio delle mandrie
- dalle ore 16 circa, passaggio delle mandrie e degli asinelli
Nella Palestra comunale:
- dalle ore 20.30, cena de “La Devétéya” a cura della Proloco di Cogne (prenotazione consigliata, fino ad esaurimento posti)
- dalle ore 22.30, serata danzante ad ingresso libero
Domenica 30 settembre
- ore 10.00, SS. Messa cantata presso la chiesa parrocchiale di S. Orso
- ore 10.45, sfilata in musica degli animali d’alpeggio dal sagrato della chiesa accompagnati dall’esibizione del gruppo folcloristico Lou Tintamaro Enfants
- ore 11.15, in piazza Chanoux benedizione degli animali
Dalle 12.30 alle 14, Pranzo tipico Les Saveurs de l’Alpage presso i ristoranti aderenti all’iniziativa (prenotazione consigliata).
Programma e Prenotazioni
Per partecipare a questo evento , grazie anche alla collaborazione e cortesia dei gestori dell’Area sosta Cogne, abbiamo accettato la loro proposta che sarà come segue (di massima, ma stiamo definendo).
Venerdì sera: arrivo libero e piazzamento nell’area di sosta di Cogne con posti riservati
Sabato mattina: inizio della festa alle ore 10.30 e partecipazione libera
- pranzo libero
- pomeriggio libero per accedere alla festa e giro per il paese
- serata cena proloco con posto riservato
Menù della cena della Devétéya
- Tortino di verdure
- Risotto alla valdostana
- Bollito misto con salse
- Panna cotta
Domenica mattina: partecipazione alla messa (per chi vuole) e alla successiva benedizione
- Pranzo libero
- pomeriggio lasciato libero per i rientri o per svagarsi
Per prenotare potete:
- inviare mail direttamente a info@incampercongusto.it
- prenotare direttamente al nostro stand al Salone del Camper (PAD 2 Stand: N050)
- telefonando ai nostri recapiti: Monica 349/1087359 – Angela 333/2902442
Ricordiamo che il numero ammesso è limitato, in quanto l’area di sosta non mette molti posti a disposizione su prenotazione .
Quindi per poter partecipare , la prenotazione diventa obbligatoria.