fondazione magnani rocca
Author picture

Mostra De Chirico e Savinio alla Fondazione Magnani Rocca

Dal 16 marzo al 30 giugno 2019 la Fondazione Magnani Rocca ospita la grande mostra dedicata a Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, i «dioscuri» dell’arte del XX secolo.

La mostra allestita alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo nel parmense, presenta oltre centocinquanta opere tra celebri dipinti e sorprendenti lavori grafici, in un percorso espositivo che si focalizza su un moderno ripensamento della mitologia e giunge alla ricchissima produzione per il teatro, documentata anche da preziosi bozzetti, figurini e costumi per l’opera lirica del Teatro alla Scala di Milano.

Leggi anche: cos’è la Fondazione Magnani Rocca di Mamiamo

Mostra De Chirico e Savinio: i Dioscuri dell’Arte

L’esposizione si propone di ricostruire criticamente le fonti comuni dei fratelli De Chirico al fine di metterne in evidenza affinità, contrasti e interpretazioni del fantastico universo che prende forma nelle loro traduzioni pittoriche, letterarie e teatrali.

Vicinissimi nei primi passi delle rispettive carriere, de Chirico e Savinio lavorano a stretto contatto nei primi anni parigini.

Nonostante il comune percorso intellettuale, de Chirico e Savinio dimostrarono fin da giovani caratteri e approcci diversi alla pratica artistica, e se le opere di entrambi sono caratterizzate da temi di interesse comune come il viaggio, il mistero del distacco, la struggente commozione del ritorno, gli interrogativi sulla condizione umana, il richiamo al mito, all’antico, le interpretazioni che i due fratelli ne forniscono non sono le stesse, approdando spesso a risultati stilisticamente e iconograficamente distanti.

La mostra è curata da Alice Ensabella, Università di Grenoble, e da Stefano Roffi, direttore scientifico della Fondazione Magnani Rocca.

Come visitare la Mostra in camper

Puoi arrivare in camper e parcheggiare nel comodo piazzale antistante la Villa per il tempo della visita.

Giorni e orari di apertura

Dal 16 Marzo al 30 Giugno 2019 e sarà aperto anche lunedì di Pasqua, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno.

Lunedì chiuso (aperto Lunedì di Pasqua).

Orari

Dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17). Il sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18).

Informazioni, prezzi e prenotazioni gruppi

Per ogni maggiore informazione il numero di telefono è il seguente 0521 848327 / 848148 oppure puoi scrivere a info@magnanirocca.it.

Forniamo anche il sito della Fondazione per maggiori e utili informazioni riguado prezzi e visite speciali.

Il sabato ore 16.30 e la domenica e festivi ore 11.30, 16.00, 17.00, puoi visitare la mostra con guida specializzata; è possibile prenotare via mail a segreteria@magnanirocca.it , oppure presentarsi all’ingresso del museo fino a esaurimento posti; costo € 17,00 (ingresso e guida).

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!