Da Parma al Parco del Monte Fuso in camper, è un itinerario nel parmense ricco di tappe intermedie fra piccoli borghi, castelli e panorami che dalla pianura porgono lo sguardo ai torrenti e salgono alle prime cime dell’Appennino Parmense.
Lasciandoti la città alle spalle la prima tappa è nel paese di Monticelli Terme che con le sue acque sulfuree e salsobromoiodiche è il luogo perfetto per chi desidera rilassarsi e curarsi.
Proseguendo sulla strada si incontra Montechiarugolo, dove ha sede l’omonimo castello inserito nel circuito dei Castelli del Ducato , ancora oggi abitato.
Dentro le possenti mura sarai accolto da un ambiente fatato fatto di eleganti giardini e roseti splendidi. Al suo interno l’appartamento nobile elegantemente arredato ti condurrà al camminamento da cui godere lo spettacolare panorama sulla Val d’Enza.
E come ogni castello degno di rispetto, in questo maniero del quattrocento aleggia la presenza della Fata Bema, alla cui anima si affidano gli innamorati e i cuori infranti. Il castello è visitabile su prenotazione e si può parcheggiare poco lontano dal castello.
Se ami i castelli e le passeggiate all’aperto che puoi fare anche qui, ti potrebbe interessare leggere
Una gita in camper ai castelli passeggiando
La strada prosegue attraversando il piccolo borgo di Tortiano, dove si trova il Salumificio Ziveri Claudio, perfetto per una visita alla produzione.
In zona l’area sosta camper più vicina si trova a Traversetolo, un grazioso abitato dove la domenica mattina c’è il mercato più bello ed esteso della provincia.
Sulle prime colline di Traversetolo la cantina Oinoe che produce vini emiliani pregiati, apre al pubblico con visite guidate e degustazioni; da loro puoi sostare, nello splendido panorama che ancora una volta ammira la Val d’Enza.

Proseguiamo verso la montagna
Il nostro itinerario da Parma al Parco del Monte Fuso in camper prosegue sulla SP17. Oltrepassato Castione Baratti si trova sulla destra il bivio per Bazzano, piccolo centro abitato che consigliamo di visitare, innanzitutto per il paesaggio che la strada offre, con bellissimi prati e scorci verso le cime appenniniche.
Da non perdere la Pieve che diventa ancora più suggestiva nel periodo di dicembre, quando tutto il paese si tinge di mille lucine diventando il paese dei presepi, famoso in tutta l’Emilia.
Per comprendere quanto questa comunità sia unita, consigliamo di visitare il Museo Uomo e Ambiente di cui ti abbiamo già parlato nel nostro articolo
Sempre a Bazzano puoi andare alla scoperta del mondo del prosciutto presso il Salumificio Sant’Ambrogio dove Roberto ti accoglierà per una vera esperienza del gusto!
Contattalo e accordati per la visita e la degustazione qui.
Da Bazzano si prosegue in direzione Neviano degli Arduini sulla SP41 che fra saliscendi, tornanti e panorami verdissimi ti porta in direzione di Scurano, vivacissimo paesino collinare formato per lo più da case in sasso ristrutturate.
Ti consigliamo di soffermarti a visitare l’antica Pieve, aperta solo in poche occasioni, meravigliosa da vedere anche solo in esterno.
Scurano è una meta turistica molto amata in provincia: infatti negli anni ha sempre proposto una vivacissima vita di comunità divisa fra la piscina del paese e le feste che la locale Proloco organizzava tutti gli anni per i mesi di giugno, luglio ed agosto.
Da Parma al Parco del Monte Fuso in camper: la meta
Prima di Scurano trovi il bivio per il Parco del Monte Fuso, meta finale di questo itinerario. Il Parco si estende su un’area complessiva di 45 ettari , è anche sede di un’oasi faunistica e naturalistica molto importante. Istituito nel 1972 e di proprietà della Provincia di Parma, ospita al suo interno una riserva dove vivono oltre 100 ungulati: cervi, daini e mufloni. Qui diverse sono le attività che si possono praticare, oltre a godere della bellezza dei luoghi e al relax:
- escursionismo sulla rete CAI
- MTB con più di 70 km di ciclopista
- Equitazione
- tiro con l’arco tradizionale
- orienteering e tante altre attività in natura.
A disposizione dei visitatori il centro visite e l’ufficio informazioni, un bar-ristorante, l’area attrezzata per la sosta dei camper, il parco giochi per i bambini, area picnic attrezzata, un’aula didattica e sala convegni.
In poche parole è il luogo perfetto per immergersi in una natura incontaminata e trascorrere una piacevole vacanza con la famiglia e gli amici.
Questo itinerario che va da Parma al Parco del Monte Fuso in camper è di quelli che piacciono a noi: fuori dalle rotte turistiche, alla scoperta di borghi e luoghi naturalistici dove godere della bellezza del plein air.