Cosa vedere da un produttore in camper lo scegliamo noi mentre decidiamo un luogo da visitare o nel frattempo che programmiamo un itinerario. Molte volte invece non ci aspettiamo che dietro ad un produttore ci sia la novità di un prodotto che non conosciamo oppure la accoglienza di una famiglia che da generazioni produce quel bene e che ne fa un vanto della propria azienda.
In occasione del 53° Corteo Matildico a Quattro Castella nel Maggio scorso, nelle terre reggiane abbiamo fatto tappa da un produttore per conoscere il mondo del Parmigiano Reggiano.
Scrivi Parmigiano Reggiano e a noi che siamo cresciuti a “Parmigiano Reggiano, pane e Salame, Lambrusco” e che abitiamo in Emilia, si aprono ricordi di bambini e profumi.
Quindi insieme ad alcuni amici “tesserati” abbiamo proposto di sostare il venerdì sera presso un produttore. Abbiamo scelto un caseificio “amico di noi camperisti e di In Camper con Gusto” per ritrovarci e iniziare il week end proprio dalla scoperta del Re dei Formaggi.
La sosta in azienda agricola è per noi un biglietto da visita del territorio che promuoviamo e fare la conoscenza di agricoltori e produttori è sempre molto interessante.
Quindi arrivati il venerdì per ora di cena, gli amici hanno parcheggiato le loro “case viaggianti” in azienda e sono scesi, per un saluto ed una presentazione, ed è così che è diventata una divertente serata!
Conoscere il produttore: si scende dal camper, ci si presenta e si inizia a chiacchierare dell’attività e della terra che circonda l’azienda. Di come nasce l’idea di accogliere i camper e di come i camperisti siano finiti proprio da quelle parti….
La cena in camper

Nel frattempo arriva ora di cena; ci troviamo in un’azienda agricola che oltre a produrre prodotti ortofrutticoli e Parmigiano Reggiano, organizza anche cene e pranzi su prenotazione. Peccato che non sono stati avvisati per tempo dai nostri amici e quindi non avevano preparato nulla per cena!
Ma presto il problema si risolve: focaccia con un paio di taglieri di salumi, un assaggino di Parmigiano Reggiano e una buona bottiglia di vino del territorio.
Una delle comodità di essere camperisti è che puoi acquistare prodotti locali e degustarli tranquillamente in “casa”, mentre la sera avanza.
Ma l’accoglienza non è finita. Dopo cena infatti viene proposto il gelato e seduti comodamente nella sala si inizia a chiacchierare con il proprietari. Ovviamente si parla di ferie e di camper, anche il nostro Ospite ama viaggiare in camper, ma per gli innumerevoli impegni di lavoro non riesce mai a staccare, se non per poco.
Così fra chiacchiere e risate si fa tardi e si rientra in camper. Sorge una domanda: Ma saremo disturbati per la notte? “Dormito come gli angioletti!” ci riferiscono al mattino!
Il Parmigiano Reggiano
Al mattino con calma ci incontriamo con gli amici. Tutti assieme andiamo al Caseificio Sociale poco distante per la visita a questo mondo così fantastico.
Ma questa è un’ altra storia, che vi racconteremo.