Sono sempre di più le persone che amano dedicarsi alla natura e ad un tipo di turismo più lento: le ciaspole in Appennino per esempio sono la combinazione ideale per fare attività fisica e godere degli incantevole panorami della montagna emiliana.
Ecco quali sono alcune delle destinazioni più belle per vivere qualche giorno all’aria aperta.
Ciaspole a Piacenza: Passo Penice
Passo Penice è situato al confine fra il territorio dell’Oltrepò Pavese della valle Staffora ed il Piacentino della val Trebbia e val Tidone. Il passo è situato ai piedi del monte Penice, nel comune di Bobbio. Raggiungibile comodamente da Piacenza, percorrendo la SS45 fino alla località di Bobbio, offre numerosi servizi come i corsi della scuola di sci, i corsi di snowboard e le piste da Bob.
Il parcheggio è ampio e dagli impianti è gratuito.
Per tutte le informazioni circa i costi e gli orari di apertura degli impianti, consigliamo di consultare il sito di riferimento.
Ciaspole a Parma: Monte Caio e Prato Spilla
Schia, piccola perla turistica del territorio comunale di Tizzano Val Parma, è situata alle pendici del Monte Caio, che, con le sue cime comprese tra i 1.200 e i 1.584 metri di altitudine, è senza dubbio uno dei più rilevanti massicci montuosi. Considerato il più bello tra i monti dell’Appennino Parmense, nei pressi della partenza della seggiovia, si trova il nuovissimo snowpark “ParKaio”, curato dal locale Caio Riders Snowboard Club. Questo posto è perfetto per gli appassionati di freestyle, con salti, box, rails ed un impianto di illuminazione che permette l’utilizzo anche notturno dell’area.

Strada da Parma
Per raggiungere il Monte Caio da Parma per trascorrere una giornata con le ciaspole in Appennino, bisogna seguire la direzione di Langhirano, poi la provinciale sino a Pastorello, e infine oltrepassare il Torrente Parma (Loc. Capoponte). Una breve salita conduce dopo circa 5 Km al bivio di loc. Boschetto, in corrispondenza del quale svoltando a destra si entra in Tizzano. Da lì basta seguire le indicazioni per Schia: attraversare il paese sempre dritto e proseguire per circa 8 Km. (Strada consigliata da Tizzano: Musiara Sup. > Schia).
Strada da Aulla
Per raggiungere il Monte Caio da Aulla bisogna fare il Passo del Lagastrello, scendere fino a loc. Selvanizza e seguire poi la strada provinciale della Val d’Enza. Da Selvanizza si deve proseguire dritti verso Ranzano e al bivio (con relative segnalazioni) svoltare a sinistra verso Lalatta Del Cardinale > Capriglio > Groppizioso (o Casagalvana) e dopo pochi Km Schia. In alternativa da Ranzano si può proseguire verso Lagrimone e poi seguire le indicazioni (dal benzinaio svoltare a sinistra).
Campeggio villaggio turistico “Schia”
Dotato di bar, pizzeria, campeggio e bungalows, questo campeggio è aperto venerdì, sabato e domenica, nei giorni festivi e tutti i giorni in alta stagione, è possibile per i nostri associati sostare con uno sconto presentando la nostra tessera.
Per informazioni si consiglia di consultare il sito web di riferimento.

La Stazione turistica Prato Spilla, m. 1350, si trova in provincia di Parma (a 70 km dalla città) nel paese di Monchio delle Corti, al confine tra le province di Massa Carrara e Reggio Emilia, in un’area ad alto valore ambientale nel cuore del Parco dei Cento Laghi.
Qui si scia su 10 km di piste servite dalla seggiovia che porta a quota 1.700 m slm da dove è possibile ammirare uno stupendo panorama, dal Golfo di La Spezia alla catena Alpina. E’ un luogo senza stress, dedicato alle famiglie, ai bambini e a chi non ha mai sciato, un luogo dove passare un bel fine settimana o una bella domenica in mezzo alla neve
Ecco tutte le informazioni e la novità dell’ultimo momento è la riapertura della seggiovia: guarda nel sito di riferimento
DA PARMA : seguire la strada per Langhirano, quindi proseguire per la Provinciale 665 “massese” ; in località Pastorello proseguire per la provinciale in direzione di Monchio delle Corti in Val Cedra, da Selvanizza proseguire verso Rigoso percorrendo la SP Valcieca, attraversando i paesini di Vaestano, Vairo e Valcieca. Arrivati a Rigoso voltare a destra, direzione Monchio per circa 3 km. E’ inoltre possibile arrivare a Pratospilla da Selvanizza proseguendo per Palanzano, Monchio delle Corti e Trefiumi.
DAL VERSANTE TOSCO-LIGURE : autostrada A15 uscita di Aulla quindi la S.S. 665 del Passo del Lagastrello, passando per Licciana Nardi e Tavernelle per raggiungere Rigoso in provincia di Parma.
Ciaspole a Reggio Emilia: Cerreto Laghi, Pratizzano, Febbio e il Ventasso
Il paese di Cerreto Laghi sorge intorno a un bellissimo lago di origine glaciale ai piedi del Monte Nuda che conferisce appunto il nome alla località posta sull’Appennino Reggiano. Considerata la stazione di punta del territorio di Reggio Emilia, da cui dista circa un’ora e mezzo, è dotato di 20 km di piste, 5 impianti, una 4 posti, una triposto, una biposto, uno skilift e un tappeto, 7 km dedicati al fondo, pista omologata per gare internazionali, snowpark e baby park.

Chi desidera vivere un’esperienza unica può fare una escursione con le ciaspole vicino al Cerreto: le racchette da neve rappresentavano nei tempi passati per la gente d’Appennino l’unico modo di spostarsi in inverno quando le nevicate erano abbondanti. Agli ospiti vengono proposte ciaspolate diurne la domenica, con ritrovo alle ore 9.00 e notturne il sabato sera, con ritrovo ore 18.00. Al termine dell’escursione si rientra in rifugio, dove si potranno gustare piatti tipici locali come polenta con funghi e cinghiale, polenta di castagne, torte casalinghe e liquori ai frutti di bosco. Per info e prenotazioni, si consiglia di consultare il sito web di riferimento. Inoltre è prevista la possibilità di sostare con il camper, ma è importante comunicarlo anticipatamente.
Le piane di Pratizzano
Rimane all’interno di una prateria naturale circondata da boschi di faggeti e durante la stagione invernale si snodano 18 km di piste su tre circuiti. Le piane di Pratizzano presentano percorsi adatti ad ogni esigenza, facili per principianti e di media difficoltà per esperti. Neve permettendo, viene tracciato anche il percorso che collega Pratizzano con il paese di Succiso, per un totale di altri 20 km lungo la panoramica strada della Scalucchia, da cui si gode una bellissima vista su tutta la Valle del Secchia e dell’Appennino Reggiano fino al Cimone. C’è anche un rifugio che mette a disposizione sci a noleggio e qualche camera per il pernottamento. Per ogni informazioni ti forniamo il numero dell’ufficio IAT di Castelnuovo Monti Tel. 0522/810430 al quale puoi rivolgerti.

La stazione di Febbio sorge in prossimità di Villa Minozzo, a 65 km da Reggio Emilia. Comprensorio turistico e sportivo, è inserito nel meraviglioso contesto del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, alle pendici del Monte Cusna. La stazione sciistica di Febbio è la più alta dell’Appennino settentrionale.
Punto di forza di questa località è la quota massima, 2063 metri, che si raggiungono con la seggiovia, da cui parte una pista nera che è anche il tracciato più tecnico del comprensorio. All’inizio degli impianti di risalita c’è la possibilità di noleggio attrezzatura e di prendere lezioni con i maestri. Per i più piccoli e per le famiglie c’è poi un’area dedicata con giochi e slittini. Per la sosta oltre alla pizzeria “La Contessa” sono da segnalare i rifugi “Il Crinale” a 2.000 mt. e “San Lorenzo” a 1.500 mt.
Ventasso Laghi
Immersa nella faggeta, Ventasso Laghi è una stazione turistica e sciistica per chi ama lo sci da fondo o lo sci alpino. La piccola località sciistica sorge a 63 kilometri da Reggio Emilia, nella pittoresca cornice formata dal monte Ventasso e dal lago Calamone, tra i più belli dell’Appennino Reggiano. Due sono impianti di risalita che collegano 4 piste per un totale di 10 km dal campo scuola a livelli superiori. Sciare a Ventasso Laghi consente di praticare comunque le diverse discipline sciistiche: dallo sci alpino, al fondo, allo snowboard, al carving e molto altro.
In aggiunta la zona di Ventasso Laghi dispone di una buona rete di vie per lo sci escursionismo e splendidi fuoripista.
Maggiori informazioni puoi trovarle al Sito di riferimento
Per sostare puoi tenere presente il Camping Il Faggio con cui abbiamo la convenzione.
Un’idea in più…
Se ti piace l’Appennino come destinazione per un fine settimana sulla neve e magari un po’ di sport ti consigliamo anche le iniziative dell’associazione Terre Emerse, con cui i nostri associati hanno la convenzione: organizza escursioni di ogni genere, anche non sulla neve, tutto l’anno. Persone preparate e competenti ti faranno sapere dove poter sostare con il tuo mezzo oppure chiedi direttamente anche a noi.
Buoni km!