Salumi per cenare e sostare in camper

Dove mangiare e sostare in camper?

La domanda di rito è sempre quella, dove possiamo mangiare e sostare in camper?

Noi ce la siamo fatta tante volte e immaginiamo che anche tu l’abbia fatta a tua volta a qualcuno che conosci o sui social, quando ti trovi in un Borgo particolare o in una bella città:

Sai indicarmi dove posso mangiare e sostare in camper?

E’ quindi abbastanza scontato che anche noi ti proponiamo luoghi dove mangiare, magari tipico e sostare in camper.

Facciamo un preambolo:

  • In città di medie e grandi dimensioni, è praticamente impossibile trovare luoghi dover fermarsi per un pasto e poter sostare. Che siano centri storici o prima periferia, la risposta alla domanda di prima risulta ovvia. Per questo ti abbiamo parlato di Soste Gourmet a Parma, che sono l’ideale durante la visita alla città. Presto te ne proporremo altre.
  • Utilizzando le aree di sosta camper cittadine o parcheggi scambiatori dove la sosta camper è ammessa, ci possiamo spostare per la cena in centro, utilizzando i servizi di bus notturni, taxi o spostandoci in biciletta.
  • Nei Borghi e Paesi di piccole dimensioni, la sosta del camper è spesso ammessa in zone precise o ci sono aree di sosta autorizzate a pochi passi dal centro del paese.

Ma se invece cerchiamo proprio luoghi dove cenare e sostare in camper?

In questo caso si apre la pagina dedicata agli Agriturismi, luoghi spesso ideali per cenare e sostare in camper.

Quello che invece vogliamo proporti qui è:

Dove cenare e sostare in camper, mangiando bene.

L’Emilia, ma anche l’Italia tutta ti possono offrire una bella proposta per soddisfare una sosta del gusto e una tranquilla sosta notturna. Proviamo ad esaminarne qualcuna in Emilia e ovviamente le proposte sono state da noi valutate e provate. Speriamo trovino la tua approvazione

Ricordiamo che per chi è tesserato con la nostra tessera,  ci sono fra i nostri produttori ottime proposte sia di sosta che di cena e per questo rimandiamo a  soste garantite nella parte finale della Home Page e che ti consigliamo vivamente di consultare.

Parma

La Porta a Viarolo
La Porta a Viarolo
  • La Porta a Viarolo: una cucina di famiglia, iniziata con “il Ciccio”, all’anagrafe Giuliano Zerbini, e proseguita in cucina con la figlia Nicole. Per anni alla guida di un apprezzato ristorante della Pedemontana, Zerbini ha deciso di trasferire nella Bassa l’esperienza nella cucina parmigiana, riaprendo una storica osteria della zona con il sostegno di tutta la famiglia. In trattoria, oltre alla figlia, lavorano infatti anche la moglie Paola e il figlio Simone che accolgono gli ospiti nelle salette interne con cortesia e ospitalità, raccontando il menù stagionale e guidando i clienti nella scelta dei piatti. A La Porta a Viarolo si possono assaggiare – solo quando è periodo – i rinomati tortelli di zucca, oppure le classiche sfoglie all’uovo ripiene o accompagnate da succulenti ragù, per poi passare ai secondi della tradizione, come la Punta di vitello ripiena o la Vecchia di Cavallo. Particolarmente curata è la cantina dei vini, con le proposte direttamente selezionate da Simone.

 

  • Ristorante Corte di Giarola: è all’interno di un’antica corte, immersa nella campagna fra Collecchio e Ozzano Taro, nella sede dei Parchi del Ducato e di due dei Musei del Cibo. Da qui partono sentieri per il trekking nel Parco del Taro e per escursioni in MTB o bicicletta. La cucina propone piatti della tradizi0ne e la specialità sono ben 12 varietà diverse di tortelli ripieni.  In estate è piacevole mangiare all’aperto nell’antica corte. Ideale anche per gruppi di persone e camper. Il parcheggio che si può utilizzare è proprio quello della sede dei Parchi del Ducato illuminato, libero, con servizi igienici e videosorvegliato.

 

  • Ristorante Pizzeria da Claudia: siamo in Appennino Parmense, alta Val Parma, appena fuori dall’abitato di Corniglio. Qui l’attenzione ai prodotti usati, quasi tutti a km 0 è davvero il biglietto da visita di questo ristorante. Piatti della tradizione, e salume di maiale nero (tra l’altro di uno dei produttori del nostro circuito). La sosta è tranquillamente possibile nell’ampio piazzale del ristorante e della sede della comunità montana. In estate a fianco del ristorante si trova la bella piscina. Il parcheggio è ampio; attenzione alla strada di accesso in salita.

Reggio Emilia

Il Ginepro Agriturismo
Il Ginepro Agriturismo
  • Il Ginepro ci troviamo in Appennino Reggiano e per l’esattezza nel Comune di Castelnuovo de’ Monti. Si trova sulla strada che dal bivio per la Pietra di Bismantova porta a Carnola. Il ristorante, vanto dell’agriturismo, è ubicato nella vecchia cascina negli spazi che furono della stalla e dal suo parcheggio il panorama sulla Pietra di Bismantova e su tutta la vallata è meraviglioso. La cucina, che propone piatti della tradizione culinaria montanara. ” La calda e genuina atmosfera dell’Agriturismo Il Ginepro si accompagna perfettamente alla tranquillità del luogo e ai suoi piatti tipici.” Il parcheggio dove sostare in camper è libero e appena oltre il ristorante. Accortezza nella strada che sale al ristorante in pendenza. Un consiglio su tutti: prenotate con largo anticipo, il locale è spesso esaurito

 

  • La valle dei Cavalieri di questo luogo Cooperativa di Comunità ti abbiamo già parlato, e della sua importanza per questa zona dell’Appennino Reggiano. Siamo sulla sponda reggiana della Val d’Enza sulla SP 15 che da Ramiseto porta al Passo del Lagastrello e Succiso è un paesino dove l’agriturismo ha sede. Puoi tranquillamente sostare in camper nel parcheggio illuminato. I piatti della cucina sono tipici del territorio con attenzione alla cacciagione e ai formaggi prodotti direttamente in Cooperativa.

 

  • Osteria al Cavaliere siamo in Val d’Enza a Montecchio Emilia e questo ristorante è immerso nel verde della campagna. Qui la proposta culinaria prevede i salumi di casa del Salumificio Ziveri, e le carni ai ferri di proprio allevamento, così come il pane e pasta fatti in casa. Per gli amanti della buona cucina tradizionale è un buon posto dove mangiare e sostare in camper nell’ampio parcheggio videosorvegliato.

Piacenza

La Finestra sul Po
La Finestra sul Po

 

  • La Finestra sul Po adagiata direttamente sulla riva del Po a  San Nazzaro nel comune di Monticelli d’Ongina questo agriturismo, offre un meraviglioso panorama del Grande Fiume e propone una tipica cucina piacentina, dove i salumi e i pisarei e faso’ con l’immancabile pesce di fiume e anguilla, la fanno da padroni. La particolarità di questo luogo è che da qui è possibile fare belle passeggiate e biciclettate lungo le sponde fino ad arrivare ad Isola Serafini , unica vera isola del Fiume Po.  Ampio il parcheggio anche in riva al fiume dove poter sostare in camper.

 

  • Antica Trattoria Cattivelli:  si trovadentro il fiume PO, immerso nella campagna più verde della bellissima Isola Serafini, unica isola abitata del grande fiume, che custodisce e ha tramandato le antiche ricette del territorio piacentino. Cucina tipica del territorio creati con materie prime e i prodotti locali. I salumi stagionati, la pasta fresca fatta in casa, il pesce di fiume e le carni tipiche della zona, i dolci della tradizione, i vini DOC dei Colli Piacentini. Insomma, una garanzia del territorio unito alla bellezza della natura. Da prenotare con anticipo e ampio il parcheggio anche in riva al fiume dove poter sostare in camper.

 

Le nostre personali conclusioni

Ovviamente l’elenco di proposte dove cenare e sostare in camper può tranquillamente ampliarsi. Noi abbiamo elencate queste che sono quelle che noi conosciamo perchè siamo stati personalmente. Anzi se tu che ci segui hai qualche proposta “testata direttamente da te” sarebbe interessante averla: la aggiungiamo a questo elenco.

Buon Appetito!

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!