Calice Cantina Visconti
Author picture

Cantina Visconti

Sei semplici ingredienti per un vino naturale e in totale armonia con l’ambiente che lo circonda: il racconto di Nicola, nella sua Cantina Visconti, a Vigoleno, nel piacentino.

Cantina Visconti il panorama
Cantina Visconti il panorama

Il suo racconto

Storia e natura, tradizione e innovazione, passione e impegno

Nicola lo trovi sempre nella sua cantina a Vigoleno, antico borgo-castello di confine tra i Ducati di Parma e Piacenza, proprio sulla cresta dei colli tra il Parco dello Stirone e la Valle dell’Ongina.

La cantina gode di una panoramica incredibile su tutta la Pianura sottostante, lo sguardo si perde sui vigneti della cantina stessa che dolcemente scendono a valle.

Nicola inizia proprio dalla storia di questi vigneti: un tempo appartenuti alla potente curia di Vigoleno e ai suoi signori, i vitigni presenti sui terreni del borgo hanno una storia millenaria alle spalle. Nel corso dei secoli ha garantito lavoro e sostentamento alla popolazione dilaniata da guerre e carestie.

Di particolare e antica tradizione è il Vin Santo di Vigoleno, vino da meditazione nonchè DOC più piccola d’Italia, di cui Cantina Visconti è una dei pochi produttori rimasti.

Quindici ettari vitati permettono inoltre la produzione dei vini tipici della DOC dei Colli Piacentini ossia

  • Gutturnio, Bonarda, Barbera e Cabernet Sauvignon per i rossi
  • i bianchi invece Ortrugo, Monterosso Val d’Arda, Malvasia, Sauvignon e Chardonnay

per un totale di 500 ettolitri all’anno (circa 60 mila bottiglie) ottenuti tutti con metodo rurale (o ancestrale), vale a dire naturale, ascoltando quindi la pianta e i suoi fabbisogni.

La Famiglia Visconti e la tradizione

Cantina Visconti - Annata 1981
Cantina Visconti – Annata 1981

Per capire meglio il valore della tradizione della cantina, Nicola ci tiene molto a raccontare che ancora prima di essere un’azienda, Cantina Visconti è una grande famiglia.

Fu Pietro Visconti a darne il via, quando nel 1960 decise di trasformare la stalla in una cantina e di acquistare diversi ettari di vigneti nei pressi del borgo di Vigoleno, dove la sua famiglia risiedeva dagli anni che furono.

Grazie alla costanza dei due figli, Giovanni e Massimo, la cantina ora vive grazie al lavoro e alla dedizione dei nipoti Giuliano e Nicola, figli di Giovanni e Nicola figlio di Massimo.

La struttura ha subito grandi trasformazioni da quel lontano 1960, permettendo una produzione sempre più ampia.

Da quella prima cantina il metodo però non è cambiato di molto:

  • la raccolta avviene a mano, processo molto lento ma più accurato rispetto alla raccolta motorizzata
  • poi la torchiatura avviene in torchi di vecchia generazione
  • la fermentazione in botti, senza il supporto di autoclave nè di additivi e/o chiarificanti

Per questo il vino di Cantina Visconti è orgogliosamente un vino naturale, figlio dei colli e dei venti, di piante sane e non sfruttate, del lavoro manuale della famiglia Visconti.

Come fare per visitare e sostare all’interno della Cantina

La cantina Visconti Massimo rimane in Località Pollorsi n. 2 : puoi raggiungerla agevolmente da Salsomaggiore, poi Scipione e poi oltrepassare il torrente Stirone e dirigerti verso Case Orsi.

  • Sicuramente la visita guidata della Cantina e la degustazione dei vini e del Vin Santo grazie alle due ampie sale degustazione. E’ necessario però la prenotazione
  • Passeggiare nei vigneti per toccare con mano le piante della vite e conoscerne le caratteristiche (a seconda della stagione)
  • Pernottare nel piazzale privato dell’azienda, grazie all’incredibile terrazza panoramica affacciata sui filari di vigneti che scendono verso la Pianura Padana. Nelle giornate di aria tersa fa capolino maestosa la catena delle Alpi all’orizzonte. Puoi farlo grazie alla scheda produttore che Nicola ci ha compilato per sostare con i servizi

Le nostre conclusioni

Parlare con un giovane Nicola, che ci racconta la sua passione e il suo amore per il territorio e la sua terra, è a dir poco emozionante. Poter ascoltare la storia della sua famiglia, vuol dire quasi farne parte.

Per noi è sempre molto emozionante, imparare ma ricevere così tanta passione.

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!