cane e camper

Cane e Camper: gestire la vacanza

Cane e camper un binomio a nostro avviso perfetto, ma davvero è così semplice partire per una vacanza felice e spensierata per tutti?

Con qualche accortezza noi crediamo proprio di sì, quindi consentici di suggerirti qualche consiglio. Uno su tutti, come gestire la vacanza cane e camper.

Cerchiamo di darti il nostro punto di vista su questa affermazione.

Come molte altre persone, abbiamo sempre avuto cani e fra l’altro sempre due o tre e per di più abbiamo sempre avuto cani di taglia grande.

Prima di passare al camper, abbiamo  passato anni a programmare le ferie in residences, pensioni o villaggi che accettassero uno o due cagnoni, e quindi un pochino di esperienza ce la siamo fatta.

Trent’anni fa spesso, optavamo per le vacanze estere, Francia in primis, perchè  in Italia, anche scegliendo la montagna, non era facile trovare chi accettassi con tranquillità i nostri cani in strutture.

Probabilmente anche questo fu uno dei motivi che ci portò a valutare il mondo del plein air: già per noi la vacanza era sempre itinerante e cane e camper ci sembrò nel tempo un ottimo binomio.

Cane e camper: il nostro punto di vista

cani e camper
Cani e relax in camper

Fatta questa prefazione, passiamo a proporre qualche piccolo consiglio.

Di cosa portare in vacanza quando si parte, e quali documenti fare ti abbiamo già ampliamente parlato nel nostro articolo viaggiare in camper con il cane .

Passiamo quindi al lato pratico

Viaggiare in due persone e uno o due cani di medie o grandi dimensioni in camper, richiede organizzazione degli spazi. Se inoltre la famiglia “umana” è composta anche dai bimbi, serve attenzione nel fare scelte di mete ed itinerari che accontentino tutto, cani compresi.

Ti sembrerà una banalità, ma credici una scelta sbagliata può rendere difficile la vacanza anche per i nostri compagni di viaggio pelosi. Che detto fra noi ci seguirebbero ovunque anche a discapito della loro salute.

Ricordiamoci che il camper è uno spazio stretto che va condiviso.  Anche se fa molto “branco” (parliamo dal punto di vista dei cani), i nostri animali hanno bisogno di uno luogo tutto loro dove potersi rilassare per qualche ora.

Per i nostri cani ad esempio, il fatto di aver un garage ampio e comunicante, dove abbiamo posizionato il loro kennel, aiuta molto.

La sera infatti mentre facciamo la doccia o prepariamo la cena, lasciamo i cani nel kennel. Ci siamo accorti che questa scelta per loro è apprezzata: infatti si fanno certe dormite!

Se ci troviamo in montagna, non sempre si riesce a stare all’aperto durante cena. Alcune volte il meteo avverso ci obbliga cenare in camper, quindi il kennel è un valido aiuto . I cani si sentono in un luogo tranquillo, si rilassano e noi possiamo lasciare anche il portellone del garage aperto, e dare loro la possibilità di curiosare fuori.

Cane e camper: le lunghe vacanze itineranti

Anche vacanze molto itineranti, con chilometri di spostamenti possono stancare il cane. Può infatti accadere che il nostro cane si stanchi durante i lunghi tragitti.

A noi è successo in Danimarca con Teo e durante un lungo itinerario che dalla Normandia ci ha portato lungo tutta la costa fino a Biarritz, con Louise, che all’improvviso il nostro compagno di viaggio apparisse strano, diverso dal solito. Oppure in Sicilia per un mese a Gennaio quando ci accorgemmo che Sophie ogni tanto aveva tremiti come brividi e “batteva i denti”.

Tanti giorni, dove si macinano molti chilometri in camper e a piedi per le escursioni e visite, stancano noi, ma anche loro. Il cane appare perciò svogliato, meno “sprintevole” e giocherellone del solito, alcune volte anche con meno appetito. Oltre al fattore clima che anche per loro come per noi incide sulla loro salute.

Le quotidiane abitudini e i ritmi di vita che è solito avere, all’improvviso sono stati stravolti e pur desideroso di trascorrere tutto il tempo con noi, il nostro amico così sensibile, si trova sotto stress ed ha la necessità di recuperare.

Dalla nostra personale esperienza, abbiamo compreso quindi, che per godere tutti di una bella vacanza con cane e camper, i nostri amici hanno bisogno di tempo per loro.  Scegliere di fare qualche tappa diversa per dar loro il tempo di ricaricarsi, non fa male nemmeno a noi.

cani e camper
Teo uno dei cani di Angela in campeggio

E al mare o al lago? Attento al colpo di calore!

Anche la vacanza al mare o al lago, complice il caldo, e tante sollecitazioni, i giochi continui con i nostri bimbi,  stanca i nostri amici che possono essere soggetti al colpo di calore. I colpi di calore sono pericolosissimi!

Facciamo inoltre molta attenzione alla sindrome brachicefalica sintomatica che impedisce al cane di avere  sufficienti scambi respiratori, anche se il nostro amico si trova al fresco in montagna. E’ una patologia purtroppo che colpisce prevalentemente cani e gatti a muso corto, a cui prestare molta attenzione perché maggiormente soggetti al colpo di calore.

Ricordiamoci che l’unico modo per il nostro amico di rispondere al caldo e abbassare la propria temperatura è attraverso i polpastrelli, la respirazione e la lingua. Quindi è  necessario farlo riposare maggiormente, magari al fresco, non lasciarlo troppe ore al caldo in spiaggia o peggio ancora in camper sotto il sole. Tieni presente che la temperatura corporea di un cane normalmente è al di sopra dei 38°.

Dobbiamo dargli sempre la possibilità di rinfrescarsi con acqua fresca in ciotola ed alcune volte farli entrare in acqua, o dove non è possibile usare o docce o fontanelle.

E ricordati la prima parte del corpo da bagnare non è la testa, come per i nostri bimbi, ma i polpastrelli,  le zampe e l’addome. Infine dorso e testa. E se colpito da colpo di calore, portalo subito in un ambiente fresco con condizionatore e procedi a bagnarlo come descritto. Se in pochi minuti la temperatura non si abbassa e il respiro non migliora immediatamente contatta un veterinario.

Attenzione anche alle scottature: il cane specie se con il pelo corto, può scottarsi la cute, e soprattutto i polpastrelli delle zampe per il troppo calore della sabbia o dell’asfalto. Quindi facciamo molta attenzione alle ore in cui usciamo per le passeggiate e porta con te un unguento proprio per permettere ai polpastrelli di cicatrizzarsi velocemente.

Questi alcuni accorgimenti per  far sì che la vacanza cane e camper sia sempre vissuta positivamente da noi,  ma specialmente anche da loro.

Conclusioni

A questo punto non resta che pianificare la vacanza con cura e attenzione.  Un’attenzione in più, quella riservata al binomio cane e camper. E ne siamo certi che sarà una felice vacanza per tutta la “ciurma”

Per alcune info ti segnaliamo un paio di siti molto utili, che immaginiamo conoscerai già

Dog Welcome

Animali in vacanza

Vacanze Bestiali

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!