Pan Ducale d'Abruzzo

In viaggio in camper verso il Pan Ducale d’Abruzzo

Il nostro viaggio in camper continua e torniamo in Abruzzo, precisamente ad Atri, per raccontarti un dolce tipico che devi assolutamente assaggiare: il Pan Ducale.

Pan Ducale, alcuni cenni di storia

Iniziamo dal nome: originariamente era Pizza alle Mandorle, perché l’ingrediente protagonista sono proprio le mandorle. Le origini sono molto antiche e risalgono intorno al XIV secolo, per alcuni addirittura all’anno 1300.

Il nome fa riferimento ai duchi di Acquaviva, che qui regnarono dal XIV secolo fino al XVIII.

La tradizione

La tradizione narra che venne offerto in dono per la prima volta al Duca dalle fanciulle atriane in occasione della festa della pace nel 1352. Il Duca Giosia D’Acquaviva, noto buongustaio, lo apprezzò a tal punto da volerne trovare ogni giorno una fetta sulla propria tavola.

Conosciuto anche oltre i confini regionali, con la fine del ducato e dello Stato di Atri, il Pan Ducale conobbe un inesorabile declino, tanto da essere prodotto solo a livello familiare. Oggi invece torna ad essere riconosciuto in tantissimi ambiti specialmente per la lunga tradizione artigianale che vanta.

Pan Ducale: la ricetta originale

Pan Ducale d'Abruzzo
Pan Ducale d’Abruzzo

La ricetta originale del 1300, era a base di uova, farina e mandorle.

Nel 1800, quando il cioccolato fece il suo ingresso in Europa, fu considerato un obbligo aggiungere questo prezioso ingrediente nella preparazione di una ricetta che doveva essere ricca e prelibata, così come l’aggiunta del cedro candito.

Se lo volessimo fare in casa? Gli ingredienti e il procedimento

Personalmente lo abbiamo acquistato ad Atri (ne abbiamo fatto scorta) ma poi ahimè… le scorte finiscono, e quindi se lo volessimo fare in casa? Ecco gli ingredienti e le dosi necessarie:

  • 250g di zucchero
  • 150g di mandorle tritate
  • 150g di semolino
  • a piacimento, 150g di cioccolato fondente
  • 6 uova
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • Buccia d’arancia grattugiata

Montare gli albumi a neve, unire lo zucchero ai tuorli e amalgamare con molta delicatezza. Aggiungere delicatamente e possibilmente con un piccolo setaccio il semolino e un po’ alla volta cercando di evitare formazione di grumi.

Al composto aggiungere il lievito, la buccia d’arancia grattugiata, gli albumi e le mandorle tritate. Scegliere uno stampo preferibilmente di forma rettangolare, infarinarne il fondo e versarvi all’interno il composto.

Scaldare il forno e cuocerlo per una quarantina di minuti a una temperatura di 160° circa. A piacimento si può aggiungere il cioccolato a scaglie da inserire all’interno dell’impasto insieme agli altri ingredienti.

Dove si trova in vendita?

Ad Atri, nelle botteghe storiche sicuramente. Quello che abbiamo comprato noi è quello della ditta Pan Ducale di Atri, dalla scatola e forma inconfondibile.

Lo trovi ormai in ogni stagione, anche se è caratteristico del periodo natalizio. E’ un dolce molto semplice, ma buono e se accompagnato con il gelato, dobbiamo dire, molto gustoso, che a noi è piaciuto moltissimo.

La nostra opinione

Ormai ci conosci, se ci segui da qualche tempo: ci teniamo molto all’andare alla ricerca dei prodotti tipici locali e ancor più quelli della tradizione e questo per Atri è il punto di forza. Mentre passeggi per il paese ovunque trovi questo nome e non puoi fare a meno di assaggiarlo. E’ come conoscere il paese stesso, morbido, dolce e delicato, ma corposo. Proprio come Atri rappresenta. Una bella e piacevole scoperta, che ti inviamo a conoscere. Cosa puoi fare ancora ad Atri? Ecco la nostra idea, il nostro itinerario

Buon viaggio, con gusto!

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!