camper e ricette

Camper e ricette da camper

In questo articolo non  vogliamo parlare di  “ricette da camper” nel senso più stretto della parola. Tanti blogger più preparati di noi lo fanno da anni e danno sempre ottime ricette e soluzioni.

E anche noi ti forniamo alcuni contributi. Nel nostro sito infatti trovi ricette legate alla tradizione e articoli sul gusto per piatti che abbiamo mangiato nei nostri girovagare, che ti invitiamo a gustare.

Oggi invece vogliamo condividere con te gli incontri nei nostri viaggi in camper e questa volta quello che abbiamo appurato con i nostri occhi,  in una sosta in montagna.

Sosta camper in montagna
Area sosta di Sappada

Incontri e chiacchiere fra camperisti

Metti di incontrare, in un’area di sosta in montagna, o in campeggio, un gruppo di camperisti. La chiacchiera viene spontanea facilmente e, fra discorsi su cani in camper, escursioni da poter fare in zona, vedo sopra un tavolino, in bellavista al sole, un telaio di rete e chiedo incuriosita: “ma quelli sono porcini?”

Risposta:” Eh sì abbiamo fatto i permessi, come ogni anno, e raccolto funghi porcini e galletti, ah poi lo sa che abbiamo trovato anche bei pini mugo?”

E la mia domanda sorge spontanea: vada per i funghi a seccare, ma con il mugo cosa ci si può fare in camper?

Ecco che arriviamo alla ricetta da camper: se la mia domanda per la signora è stata abbastanza scontata, altrettanto ovvia (per lei) la risposta: “beh ci facciamo il liquore al mugo!”

Nel camper,  insieme  ai funghi secchi c’è un vasetto e dentro si intravede una miscela liquida dalla quale si scorgono pigne,  e la signora gentilissima che mi spiega, non è l’unico. Mi guardo attorno e questi amici, circa una decina di camper, hanno tutti esposto funghi o vasetti vari.

Così comprendo chiaramente che nel soggiorno in montagna, il tempo libero dalle passeggiate o escursioni, viene occupato anche in cucina.

C’è chi fa i liquori, con pigne di pino mugo, erbe di montagna o bacche, chi le marmellate con i frutti del bosco, o semplicemente pulisce i funghi , per farli poi seccare o metterli sott’olio.

Il discorso ricette da camper ora mi incuriosisce

funghi e sottobsco
Porcini

Quindi chiedo: “Ma vi siete portati tutto il necessario da casa?” (intendendo i vasi, vasetti, bottiglie, alcool zucchero etc etc.)

Alcuni signori si avvicinano e ammettono di partire già preparati , altri mi ricordano che zucchero alcool e altro lo possono acquistare anche in paese.

Ovviamente tutto dipende da cosa si vuol preparare o si riesce a raccogliere.

Ripensandoci, anch’io da ragazza quando i miei genitori avevano una casa in affitto in montagna, andavo per more e funghi. Si preparavano giusto 3/4 vasetti di marmellate e funghetti sott’olio.

Quindi perchè non utilizzare le medesime conoscenze e fare la “ricetta da camper”

Conclusione

La cucina è sempre la cucina, che sia di casa o di un camper, e alcune passioni le porti sempre con te. Una marmellata di more non richiede molto tempo e la signora mi dice che le ha fatte in una mattina che non aveva voglia di uscire per camminare.

Anche nelle montagne emiliane si possono raccogliere funghi e frutti del sottobosco: ma sempre con i permessi che autorizzano e regolamentano la raccolta.

E se volete sperimentare le vostre ricette nel nostro Appennino approfittando di qualche bella escursione, nella Home del nostro sito cliccando su Soste Garantite trovate Camping e aree di sosta dove poter soggiornare in tutta tranquillità.

Sempre che non vogliate andare dai nostri produttori e provare direttamente con loro le ricette per ottime marmellate o altro!

Per la serie non perdiamo le buone abitudini

da Sappada 

Angela Barozzi

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!