L’Azienda Agricola Bartoccioni nacque molti anni fa dall’attività di Igino e proseguì per due generazioni fino ad arrivare ad oggi con Sandro e Gian Palma con i suoi figli a chiamarsi Azienda Agricola Bartoccioni Gian Palma.
Siamo andate a visitare questa azienda che alleva bovini e suini allo stato semibrado. I loro pascoli si dividono fra i prati e gli oltre 1000 olivi piantati nelle colline di Colleluce a pochi chilometri da San Severino Marche in provincia di Macerata.
Questa famiglia da anni considerata da tutti una delle migliori aziende agricole del territorio, nel tempo ha perfezionato la propria filiera produttiva. Oggi produce e commercializza:
- Salumi provenienti dai propri allevamenti
- Produzione di olio extravergine di oliva
- Produzione di legumi (lenticchia, ceci e cicerchia)
Dal Luglio del 2020 inoltre hanno aperto un punto vendita e gastronomia in centro a San Severino Marche. Qui trovate i piatti tipici della tradizione marchigiana, e non solo, che sposano produzioni a chilometri zero, vendita di legumi, ortaggi, olio, salumi e formaggi.
Se come abbiamo fatto noi, vi recate in gastronomia, troverete la signora Gian Palma e il figlio Lorenzo ad accogliervi e a presentarvi la vetrina di leccornie locali cucinate direttamente da loro e non avrete che l’imbarazzo della scelta, dettata sicuramente dai consigli di Lorenzo.
In azienda agricola invece vi aspetterà il marito che vi accoglierà con la cordialità tipica marchigiana e vi farà vedere dove poter parcheggiare il vostro camper.

Cosa potete fare in azienda e nei dintorni
- In azienda avete la possibilità della visita guidata alla stalla e al bestiame; durante la raccolta delle olive potete vivere l’esperienza diretta, partecipando alle attività a pagamento.
- Nei dintorni avete la possibilità di fare una passeggiata di circa 700 mt ed arrivare alla pittoresca frazione di Colleluce chiamata così per la sua posizione sulla sommità di un colle. Il Castello di Colleluce conserva resti della cinta muraria del XIII sec ed è visibile dall’esterno. La chiesa di San Giovanni invece custodisce una serie di affreschi votivi del XVI sec., una tela del Pomarancio raffigurante il battesimo di Gesù e un pregevole Crocifisso dipinto su tela del XIII secolo proveniente dalla sottostante abbazia benedettina di S. Mariano.
- Se siete amanti della bicicletta, qui potete divertirvi su strade che salgono e scendono i pendii delle colline maceratesi.
Sosta camper in Azienda Agricola Bartoccioni Gian Palma
L’azienda non offre servizi di allaccio o carico/scarico, ma solo il parcheggio per la notte di fronte al capannone degli attrezzi, che regala un panorama su Colleluce e sulle colline circostanti.
E’ possibile usufruire dei servizi di scarico nell’area di sosta di San Severino Marche che dista circa 7 km.
Per sostare e le visite guidate queste le schede per l’accoglienza dove trovi tutte le altre informazioni.