il camper in viaggio
Author picture

Autunno in camper, ovvero un viaggio nelle mete da gustare

L’autunno in camper ti regala una stagione dominata da colori e sapori: tonalità calde che dal giallo variano all’arancio, al ruggine per arrivare al rosso vibrante e al bronzo. E al contempo è la stagione d’esplosione di prodotti enogastronomici ed eventi che li celebrano.

Avrai già capito che il nostro autunno in camper ti racconta di mete che ti invitiamo a gustare in questo nostro personale viaggio italiano

Quindi prendi la tua agenda e partiamo!

L’uva e la sua lavorazione 

Autunno in camper da gustare in Barolo
Paesaggio su Barolo

L’uva è già stata raccolta e il mosto fermenta sui lieviti e attende.

In cantina si travasano in botte e in barrique i vini dedicati all’invecchiamento e si fanno le analisi.

In vigna invece, dopo la caduta delle foglie si procede alla legatura delle giovani piante e al diserbo e pulitura del terreno.

Per tutto il mese di novembre puoi visitare le cantine che propongono degustazioni e giornate a tema.

Nel nostro sito fra i nostri produttori  dove puoi sostare con la nostra tessera, puoi trovare idee  e anche nel nostro articolo

10 cantine dove sostare in camper

troverai suggerimenti per soste in aziende vitivinicole dove fare interessanti degustazioni.

Se ami scoprire l’autunno da gustare in camper fra cantine metti anche in calendario

  • a Fornovo Taro (PR) l’appuntamento annuale con Vini di Vignaioli rassegna di produttori di vini naturali che si tiene all’interno del Foro 2000. 
  • a Bologna dal 25 al 27 novembre FIVI Mercato dei vini Vignaioli Fivi, oltre 1000 espositori fra vignaiole e vignaioli insieme ad oltre 30 produttori di olio indipendenti.
  • a dicembre potrai approfittare di Cantine Aperte a Natale grazie al Movimento Turismo del vino. Trovi informazioni qui.

Curiosità

In Trentino dove si prepara la famosa grappa trentina artigianale, esiste un piccolo borgo dove operano ben cinque laboratori di distilleria artigianale a conduzione familiare. Qui viene tramandata una tradizione. 

Ti parliamo di Santa Massenza che vive la cultura e la tradizione della produzione della grappa artigianale trentina. Ti suggeriamo l’autunno in camper qui, come meta da gustare, durante una festa nel periodo dell’Immacolata: la notte degli alambicchi accesi. Ogni info la trovi qui. La sosta è consentita nel parcheggio della centrale idroelettrica a fine paese sul lago.

 

I boschi e la castagna e…

Autunno fra i boschi di castagno
bosco di castagni

 

Se il primo frutto boschivo autunnale, sono i funghi e le conseguenti feste a lui dedicato, la castagna ci accompagna per tutto l’autunno con i colori dei boschi e il foliage tipico del periodo.

L’occasione ideale per uscire un weekend ed unire la raccolta di questo frutto, ove possibile, con un’escursione a piedi e una bella sosta magari in un buon ristorante, dove gustare i piatti della tradizione.

In Emilia nei cinque comuni dell’alta Val Taro (PR) puoi organizzare il tuo weekend con escursioni grazie ai numerosi sentieri segnalati dal Cai, alle Riserve Naturali Regionali e fermarti in uno dei numerosi ristoranti della tradizione come a Montevaccà (PR), oppure salire a Monte Molinatico nel piccolo ma rinomatissimo rifugio e gustare in entrambi ottimi piatti a base del prelibato Fungo Porcino unico IGP italiano.

Se cerchi una sosta per la notte, qui sarà Area Tarolli che saprà accoglierti al meglio.

E sicuramente in questi comuni troverai anche tagliatelle con farina di castagne e il castagnaccio, magari cotto sui testi, come da locale tradizione appenninica.

Se vai in Toscana ti segnaliamo il borgo di Montieri (Gr) immerso nei castagneti, dove a fine ottobre va in scena la festa della castagna.

Per tutto l’autunno invece potrai gustare i sapori di castagna presso l’osteria Il Baccanale, parcheggiando il tuo camper nella piazza del paese.

A Vallerano in provincia di Viterbo un viaggio in autunno in camper ti porta ad incontrare la castagna di Vallerano DOP che qui veniva conservata in numerose grotte di tufo, ma anche i radicci, piccoli edifici nei boschi, impiegati per l’essiccazione. Puoi gustarla presso la Cantina Amici della Castagna proprio in centro al paese.

L’autunno in camper da gustare celebra il tartufo

Autunno in camper ad Alba
Fiera Mercato Tartufo di Alba

 

Altra eccellenza italiana è il pregiatissimo tartufo bianco che in Alba ha la sua festa principale con la famosa asta mondiale presso il castello di Grinzane Cavour.

Qui di certo puoi abbinare il meraviglioso panorama delle Langhe patrimonio mondiale dell’Unesco, agli ottimi vini di eccellenza mondiale qui prodotti,  ad un gustosissimo piatto di tajarin al tartufo bianco di Alba, nei numerosi ristoranti e agriturismi della zona.

Ma anche il tartufo bianco delle crete senesi che cresce in questo magnifico paesaggio ha la sua festa principale a novembre a San Giovanni d’Asso a pochi chilometri da Brunello patria del famoso vino. Mostra mercato con degustazioni, attività varie fra cui trekking fra le crete.

Ecco un’altra fantastica occasione per abbinare un weekend in camper magari usufruendo del  trenino delle crete senesi per gustare a pieno questa stagione.

A San Giovanni d’Asso la sosta è consentita nel parcheggio del distributore di benzina in SP Traversa dei Monti.

Di tartufo nero pregiato invece ti parliamo portandoti in autunno in camper ad Acqualagna nelle Marche per gustare questo pregiato frutto della terra nella fiera a lui dedicata. Dal 28 ottobre al 12 novembre un evento che propone un ricco programma fra escursioni, attività sensoriali dedicate al tartufo, show cooking e tanto altro. La sosta camper è ammessa in 2 zone:  P2 in via Rossini; P3 in via Kennedy, leggermente più distante dalla fiera.

Autunno in camper sosta fra gli ulivi
sosta camper fra gli uliveti

Le olive e l’olio nuovo

Anche le olive che in ottobre riempiono i frantoi del verde limpido degli oli nuovi, in questo periodo hanno in calendario la loro festa. 

Quindi quale occasione migliore per organizzare un weekend e fare una serie di degustazioni?

A Imperia da vent’anni esiste il mese dell’olio nuovo, una fra le più importanti manifestazioni alimentari liguri. 

A Chieti invece puoi fare l’ incontro con l’autunno in camper da gustare andando a Frisa. In questo comune della provincia, dall’10 al 12 novembre  puoi gironzolare fra le bancarelle e visitare diversi frantoi della zona dove fare le degustazioni tutto il mese di novembre.

Curiosità

A proposito hai mai fatto una degustazione di olio EVO?

È un esercizio particolare e divertentissimo che Angela ha fatto alcune volte in Puglia, nelle Marche a San Severino Marche e anche nella nostra Emilia.

Si poggia un bicchierino di olio alla bocca, si sorseggia leggermente ma invece di deglutire immediatamente si aspira fra i denti e palato. È in questa ossigenazione che il sapore intenso è dedicato dell’olio con il suo aroma si sprigiona e ci delizia.

Se ami la sosta in agricampeggio e magari sfruttare l’occasione per una degustazione di olio evo e scoprirne le tecniche ti suggeriamo di partire con destinazione Massa Martana (PG). Presso l’Agriturismo Orsini, dove la  famiglia Orsini ha fondato la struttura agrituristica nel 1986 e oggi accoglie anche turisti itineranti. Da loro oltre alla sosta e alla cucina, potrai richiedere di fare un’esperienza nel frantoio poco distante con cui collaborano. Visita al frantoio, assaggio olio nuovo e navetta dall’agricampeggio al frantoio tutto gratuito. Se vuoi le info leggi

Agriturismo Orsini

Una delle feste che celebra l’olio e il vino nuovo è a novembre a Vignanello (Vt).

Due fine settimana centrali di novembre organizzati con varie attività tra visite guidate, degustazioni e itinerari alla ricerca dei piaceri del gusto.

A Vignanello di cui ti abbiamo già parlato durante il nostro tour nella Tuscia Viterbese qui , viene organizzata anche una particolare accoglienza dalla locale Pro Loco con un raduno camper. Le informazioni le trovi direttamente nel loro sito a questo link.

 

L’autunno in camper da gustare festeggia con la norcineria

Autunno in camper da gustare
November Porc una tappa

Se settembre è dedicato alla vendemmia, ottobre normalmente alla raccolta di castagne e olive, a Novembre l’arte della norcineria trova la sua massima espressione. 

Nella tradizione contadina i maiali che tutto l’anno venivano ingrassati Nelle famiglie, a novembre venivano macellati per trame insaccati, prosciutti e cani dal pregiato sapore.

Per tutto il mese di novembre nel parmense,  la “maratona del gusto” come chiamano qui November Porc, per quattro fine settimana dedica alla norcineria questo importante evento che da 21 anni ormai, è ricco di camper. 

Quindi ti invitiamo a controllare qui  il calendario di questa festa e prepararti per l’autunno da gustare in camper a una delle quattro tappe.

Se nella Bassa Parmense si festeggia il maiale, nel cuneese a Carrù  il fine settimana del 14 dicembre è il bue grasso il protagonista della tavola con il Gran Galà del bollito, che termina con la festa del bue grasso. Una tradizione contadina che va avanti da oltre 100 anni.

Segnati anche in calendario la festa del bue grasso di Moncalvo Asti dal 6 al 10 dicembre.

E se sei amante dei piatti a base di zampone sai che a Modena nella centralissima Piazza Roma il 16 e 17 dicembre si scaldano i fornelli per l’undicesima edizione della Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP. 

Saranno tre giorni incentrati sul tradizionale e famoso concorso nazionale di cucina, con tante iniziative anche per il grande pubblico.

 

Il Torrone di Cremona

Questo nostro viaggio nell’autunno da gustare in camper non può che terminare con qualcosa di dolce e quindi ti portiamo a Cremona che non è solo musica di violini e mostarda!

Da dal 11 al 19 novembre è il torrone il re dei dolci e della tradizione.

Noi ti abbiamo già raccontato del nostro incontro con una famiglia di produttrici artigianali e se vuoi conoscerle anche tu ecco che il tuo viaggio avrà come meta, per un autunno in camper da gustare Vescovado. Qui potrai incontrare e conoscere le Sorelle Rivoltini e la loro squisita produzione.

Da loro scoprirai che una passione nata quasi per caso dal padre, ha portato tre sorelle ad essere una splendida realtà di produzione artigianale che ti aprirà le porte di casa e ti accoglierà come si fa con un amico.

 

Conclusioni 

Il viaggio in autunno in camper nelle mete da gustare potrebbe continuare all’infinito.

E abbiamo la fortuna di avere le nostre case viaggianti e la nostra e tua passione per la strada. 

Quindi possiamo organizzarci per incontrare altre eccellenze e altri eventi che le celebrano.

Come diciamo spesso noi questo è “il bello e il buono di un viaggio in camper”.

 

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!