L’Associazione Rover Joe è il Museo storico con lo scopo di collezionare, restaurare e mostrare al pubblico le tecnologie elettroniche e i sistemi di comunicazione utilizzati durante il secondo conflitto mondiale.
Entrare in questo Museo vuol dire, rivivere quel periodo per chi lo ha vissuto ed insegnare a chi invece ne ha sempre sentito parlare, come noi.
E’ una passeggiata storica all’interno di un luogo che fa rivivere con gli oggetti la memoria delle migliaia di persone di ogni nazione che hanno contribuito, con le loro capacità e soprattutto col loro ingegno, supportato spesso dal solo ausilio della matita e del regolo calcolatore, alla realizzazione di veri e propri capolavori d’ingegneria.
Cosa vedere all’interno del Museo
Teniamo conto che vediamo numerosi macchinari che qualcuno all’epoca ha ideato e inventato e sono dispositivi innovativi ancora oggi in uso.
Ma non vedrai solo dispositivi militari, ma anche apparati progettati che hanno avuto largo uso anche nelle applicazioni civili:
- telescriventi
- Poste &Telegrafi
- radar di sicurezza marittima ed aerea
- sistemi di comunicazione nelle forze dell’ordine
- fino ad arrivare ai più recenti FAX, e Telefax
Presso la sede dell’associazione pui anche ammirare una collezione di circa 2000 apparati: radio, sistemi telefonici, veicoli dotati di sistemi di radiocomunicazione, ed altre apparecchiature utilizzate per comunicazioni segrete dagli ex belligeranti (USA, Italia, Germania, Giappone, Inghilterra, Canada, Russia, ecc..).
Tutti i dispositivi sono originali e per la maggioranza funzionanti.
È anche possibile toccare con mano non solo le differenti soluzioni tecnologiche ma anche le disuguali concezioni costruttive dettate dal diverso sviluppo delle varie industrie sia belliche che civili.
ENIGMA
Inoltre, ma non ultima, vedrai anche la famosa macchina ENIGMA, soggetto del famoso film The Imitation Game del 2014, dedicato alla vita di Alan Turing.
Chi era Turing?
il grande matematico ed esperto di crittografia inglese ingaggiato dai servizi segreti britannici durante la seconda guerra mondiale per decifrare il sistema di messaggistica crittografato utilizzato dalle truppe tedesche.
Come visitare il museo
La sede del Museo è Museo in Via della Chiesa N.8, a Fidenza nel parmense, appena usciti dal casello autostradale in direzione Parma.