Anguria

L’anguria reggiana: un gustoso frutto da scoprire

L’anguria è il frutto protagonista dell’estate nelle nostre tavole, anche in camper, perchè fresca, dolce e dissetante: è nella bassa reggiana che si producono tre qualità speciali, conquistando addirittura il marchio IGP, unico in Europa!

Il nostro racconto e dopo… la golosa degustazione!

L’anguria nella bassa reggiana

Anguria
Anguria

Siamo nella Bassa reggiana, a ridosso del Po e qua la tradizione è secolare anche se è stata portata in un passato lontano dagli arabi prima e poi al sud dopo. E’ arrivata  le famiglie della bassa hanno inziato la coltivazione fino a creare l’eccellenza che tutti conosciamo.

Tre sono le tipologie comprese nell’Igp: tonda (Asahi Miyako), ovale (Crimson) e allungata (Sentinel), ognuna con proprie caratteristiche.

Rimane però un frutto dalla polpa color rosso vivo, croccante e succoso che troviamo da maggio a settembre e la raccolta viene effettuata a mano, una per una.

Le caratteristiche dell’anguria reggiana

  • Esteriormente l’anguria reggiana Igp ha una buccia liscia o leggermente rugosa, colore verde con possibili striature più chiare, uniforme o con leggere solcature regolari longitudinali
  • Interiormente invece la polpa, color rosso vivo, a maturazione completata è croccante e soda
  • Il sapore dell’Anguria reggiana Igp è dolce e fresco e con un elevato tenore zuccherino

Alcune caratteristiche della buccia, del picciolo e del cirro (il gambetto), ci dicono il grado di maturazione così come il suono emesso dall’anguria (che deve essere cupo) battendo con la mano.

Le proprietà nutrizionali

  • Il frutto fa bene alla salute, ad esempio aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e a prevenire le malattie cardiovascolari e a combattere l’ipertensione arteriosa
  • Ha elevate quantità d’acqua e sali minerali che le conferiscono proprietà diuretiche e depurative
  • Ha poche calorie e aiuta in caso di elevata sete: è un frutto molto dissetante
  • E’ ricca di magnesio, potassio, vitamina C insomma un bel concentrato di salute

Una curiosità

Ma sai quanto arriva a pesare un’anguria? La tonda tra i 5-12 kg, 7-16 kg per quella ovale e 7-20 kg per l’allungata.

Come conservarla e le migliori ricette

Ti racconto un aneddoto… un modo per conservarla, al fresco ovviamente intera era metterla dalla sera al giorno dopo dentro una mastella piena di acqua. Ogni tanto l’acqua andava cambiata, ma poi al giorno dopo era davvero freschissima.

Non è da conservare in frigorifero perchè altrimenti si asciuga, una volta aperta mettere sopra la pellicola e consumarla in breve tempo.

Sicuramente da consumare fresca da sola o come ingrediente di una gustosa macedonia: grazie all’elevato contenuto d’acqua, è un’ottima alleata per combattere il caldo estivo. È un ottimo ingrediente per la preparazione di sorbetti, dolci e torte a base di crema e frutta, e non sfigura mai come accompagnamento di cocktail o bevande fresche.

Ti lasciamo ogni riferimento dell’anguria reggiana Igp e dove trovarla nel sito istituzionale dedicato.

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!