acquario e museo etnografico del po copertina articolo
Author picture

Acquario e Museo Etnografico del Po a Monticelli d’Ongina

L’Acquario e Museo Etnografico del Po Monticelli d’Ongina è il posto perfetto per gli appassionati della natura e degli antichi mestieri di una volta. Situato in Piazza Casali, questo museo è stato costituito nel 1974 nelle ampie cantine della rocca fatta erigere nel XV secolo da Rolando Pallavicino e con affreschi di Bonifacio Bembo nella cappella.

I visitatori potranno ammirare gli antichi strumenti e gli oggetti tipici della Bassa Padana contadina e dell’ambiente fluviale. Oltre ad una selezione permanente, espone reperti archeologici e paleontologici relativi al Po, mentre l’acquario presenta una ventina di vasche contenenti la popolazione ittica del fiume. Un altro elemento di grande pregio nel castello è  la cappellina di corte che contiene un ciclo di affreschi attribuiti a Bonifacio Bembo.

Guida alla visita

L’allestimento permette di osservare dal vivo le specie locali, documentate da apposite schede con i dati scientifici relativi alla diffusione e all’ambiente. Nel percorso espositivo sono inseriti anche due diorami con esemplari faunistici: rettili, mammiferi e uccelli. Il museo raccoglie inoltre le testimonianze delle attività tradizionali praticate lungo il Po: imbarcazioni impiegate per i diversi mestieri, attrezzi dei pescatori e dei cavatori di ghiaia, reti, fiocine e materiale iconografico, testimonianza della vita rivierasca padana. Il gioiello di questa sezione è una piroga preistorica in ottimo stato di conservazione.

Inoltre sono qui conservati resti di mammut, corna di bisonte, di cervo, di alce, che risalgono a quindici-ventimila anni fa, reperti dell’epoca romana, resti di vasellame. Si trovano anche manufatti più recenti come un pozzo artesiano individuato lungo il Po risalente al XVIII secolo, quando una vasta area costiera fu travolta e distrutta da una delle tante piene del fiume. Infine, all’interno dell’Acquario e del Museo Etnografico del Po, viene dedicato ampio spazio alla civiltà contadina e all’artigianato tradizionale, proponendo materiali sul lavoro nei campi, aratri, erpici, rulli, falci. Per quanto riguarda i mestieri (l’arrotino, il fabbricante di scope, il bottaio, il maniscalco, il norcino, la filatrice) sono raccolti numerosi utensili ormai non più usati da tempo e una vasta rassegna di oggetti di uso comune nelle case di una volta.

museo_etnografico_del_po_monticelli_d_ongina

@TurismoPiacenza

Informazioni utili

Per maggiori informazioni consigliamo di consultare il sito insieme agli orari di apertura: inoltre vogliamo ricordarti la possibilità di parcheggiare con scarico nel vicino piazzale, situato dietro il comune.  I nostri tesserati hanno inoltre la convenzione con il Museo: presentando la nostra tessera avrai lo sconto del 20% sul prezzo del biglietto.

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!