cani in camper

Come abituare il cane al primo viaggio in camper

Nei numerosi anni di viaggi con i nostri amici pelosetti, molte sono le domande che ci siamo sempre posti, e come abituare il cane al primo viaggio è quella che poi in molti ci hanno fatto anche direttamente.

Chi scrive oggi è Angela.

Noi abbiamo sempre avuto la fortuna di avere il cane e negli anni 80 i nostri viaggi con i cani erano in auto e facevamo vacanze in appartamento perchè in quel periodo non sempre gli animali erano ammessi negli hotel. Poi decidemmo per provare la vacanza in camper e con l’acquisto del primo mezzo i nostri amici a quattro zampe sono sempre venuti in con noi.

Quindi se mi chiedi come abituare il cane al primo viaggio, ti posso dire che a mio parere (e ripeto è un mio personale parere dato dalla nostra esperienza diretta), non esiste una regola ferrea che funziona sempre per ogni cane. Esistono accorgimenti e pratiche che possono certamente aiutare te ed il tuo amico ad affrontare serenamente questo momento e farlo diventare uno aplendido viaggio insieme.

Ricordo Molly il nostro Bobtail che nei suoi primi 6 mesi di vita, ogni viaggio era per lei un vero stress acuto. Piangeva, ululava fino a rigurgitare e nemmeno le pillole per il mal d’auto per animali riuscivano a calmarla. Ma ogni volta lei voleva salire in auto e venire con noi. Poi piano piano con tanta pazienza e l’aiuto del veterinario, la cosa è migliorata fino alla quasi normalità. Soffriva sempre il mal d’auto, ma in modo meno stressante per lei. E credimi, abbiamo fatto numerosi viaggi in montagna e tutti per lei splendidi.

E di stress infatti si parla sull’argomento abituare il cane al primo viaggio in camper o auto.

Lo stress del cane al primo viaggio

Il Cane in camper
Louise studia

Il primo viaggio in camper per un cane facilmente può causare uno stress.

A causa dell’ambiente nuovo, delle dimensioni del camper, dei rumori diversi dai quotidiani, il nostro amico si trova in una situazione inusuale, sconosciuta per lui. Tutto questo può creare una situazione di stress nel nostro amico che molto spesso viene considerato di tipo acuto. Noi lo abbiamo imparato tramite Molly e le sue reazioni e ti suggeriamo un elenco di sintomi.

Ecco come riconoscerlo:

  • Il nostro cane ansima, aumentando la frequenza cardiaca
  • Respira affannosamente
  • Tiene la coda abbassata, molto vicina al corpo
  • Trema e sbava
  • Alcune volte urina addirittura in modo incontrollato o rigurgita.

Ovviamente non tutte queste reazioni avvengono simultaneamente quando affrontate con il cane il primo viaggio, ma nella mia esperienza di 30 anni di vita con i cani e numerosissimi viaggi in auto e camper, ti posso garantire che sono segnali inequivocabili che il nostro amico è sotto stress.

Hai mai fatto caso a quanti rumori ci sono nel camper durante il viaggio? Per il nostro amico sono rumori acutizzati dall’altezza e dimensioni del nostro mezzo e potrebbero spaventarlo durante i primi viaggi.

Quindi è giusto porsi il problema di come affrontare la situazione , meglio ancora come noi abbiamo pensato di evitargli lo stress ed abituare il cane al primo viaggio in camper come esperienza positiva.

Come affrontare la situazione

Già all’arrivo del cane in famiglia, dopo le vaccinazioni necessarie per poterlo fare uscire, noi abbiamo iniziato a fare i primi brevi viaggi in auto. Magari per andare a fare la passeggiata assieme e stimolarlo con la gratificazione; in tal modo lo spostamento in auto diventa una routine.

Poi lo abbiamo sempre portato dove teniamo il camper  e permettiamo che vada alla scoperta di questo nuovo mezzo, più grande. Con il camper aperto lo lasciamo avvicinare, mentre noi siamo dentro e aspettiamo che sia lui a farci capire che vuole salire.  Una volta entrato via libera alla sua curiosità, mentre noi magari siamo al cellulare o facciamo qualche lavoretto. Il camper deve entrare nella sua quotidianità e familiarità,  per cui ripetiamo qualche volta questa operazione.

Può essere un ottimo aiuto fargli trovare sul camper uno dei suoi giochi preferiti, in modo da ricreare il suo ambiente di casa.

Successivamente facciamo brevi spostamenti in camper, anche solo per andare in officina o a fare carburante, per valutare la sua reazione.

Solo se, una volta salito il cane durante il suo primo spostamento risulta tranquillo, allora decidiamo che è pronto al primo viaggetto insieme.

Fai attenzione

Se in questa fase invece il tuo cane abbaia o segnala lo stress, non sgridarlo, ma confortalo e comportati dolcemente con lui, in modo che possa associare con il tempo il camper ad un’esperienza positiva.

Può occorrere tempo e pazienza, ma il desiderio del cane di stare sempre assieme a noi, e la nostra gratificazione possono aiutarlo positivamente.

Infine il viaggio

In viaggio con il cane
Pippo in camper

Ti ho detto di come avvicinare, secondo la mia personale esperienza,  il cane al primo viaggio in camper e come riconoscere il suo comportamento. Ora vediamo come aiutarlo ad affrontare il viaggio e far sì che questo diventi per lui un momento di gioia.

Innanzitutto noi abbiamo creato una zona dedicata a lui, che solitamente è sotto il tavolo della dinette. Lì posizioniamo il suo tappetino o se il cane è piccolo il suo trasportino o cuscino. In tal modo ricreiamo l’ambiente di casa a cui è abituato. E’ ideale che il cane viaggi sotto al tavolo, in caso di brusche frenate non verrà sballottatto con il rischio di cadere, se si trova sul divano, come ci è capitato di assistere.

Eventualmente se si vuole farlo viaggiare sul divanetto, è necessario munirsi delle cinture di sicurezza per animali da agganciare dal un lato al collare e dall’altro al gancio della cintura di sicurezza della seduta della dinette.

Un consiglio molto importate è quello di non fare mai viaggiare il cane sul sedile anteriore, come indicato anche dal Codice della Strada. Sembra scontato, ma alcune volte ci è capitato di vedere cagnolini beatamente seduti sul sedile a fianco del guidatore.

E proprio per quello che riguarda le normative ti consiglio di leggere l’articolo 169 del Codice della Strada e le norme di comportamento riportate dal sito di Dogwelcome.it

E Se vuoi altre informazioni leggi il nostro articolo:

Viaggiare in camper con il cane: tutto quello che devi sapere

Ultimo consiglio

Ora siete pronti per iniziare le vostre vacanze o fine settimana assieme in camper, ma ecco un ultimo consiglio che mi sento di darti: ricordati di fare soste frequenti durante il viaggio: sia tu che lui avete bisogno di sgranchirvi le “zampe” e fare un “bisognino”. Quindi ad ogni sosta dedicagli almeno 10-15 minuti per la sua sgambata; ora in autostrada si trovano anche alcune zone verdi recintate proprio dedicate ai nostri amici.

Buoni chilometri ad entrambi

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!