Seduta alla dinette con una tazza di tisana fumante sul tavolo, guardo fra le tendine la sagoma delle Tre Cime mentre nevica; ma sono al calduccio del mio camper e mi godo le vacanze invernali grazie ad alcuni accessori camper fondamentali.
Quante volte mi avete chiesto se in inverno il nostro camper sopporta bene il freddo, dato che spesso andiamo in montagna per lo sci di fondo, e quali accessori invernali abbiamo. La mia risposta è sempre quella: in camper non abbiamo mai avuto freddo, nemmeno a Berlino a -25 o a Praga a capodanno.
Ovviamente servono alcuni accorgimenti fondamentali e anche le uscite invernali diventano bellissime vacanze in camper.
Perciò ecco qui la mia lista personale dei 7 accessori camper per godere di vacanze invernali in serenità.
I miei accessori camper invernali
Parto dagli accessori interni che in realtà utilizzo tutto l’anno:
- Tappetini e corsie
Come sai viaggio con i cani e quindi mi servono tappeti pratici, che non trattengano eventuali peli e facili da pulire. Perciò ti consiglio corsie e tappeti in bambù con il retro antiscivolo, ottimi nell’isolamento dal pavimento; ne esistono antimacchia che si possono pulire con un semplice panno o spugna umidi.
Se non hai i cani ti posso consigliare runner a pelo corto, che riscaldano ed isolano dal pavimento del camper o della roulotte adatti anche agli allergici. Su Amazon abbiamo trovato entrambe le proposte acquistabili anche a metratura. Link qui
Ovviamente anche la moquette sagomata su misura per il nostro mezzo è un’ottima soluzione.
- Materassi
Per isolare il materasso dalla base del nostro letto, o dalle doghe ed evitare una leggera condensa che può formarsi in inverno quando si accende il riscaldamento dopo tanti giorni di fermo, io utilizzo da sempre dei semplici coprirete. Sono leggermente trapuntati in cotone e li appoggio sopra le doghe dei due lettini singoli e sotto il materasso matrimoniale; acquistati da Ikea li puoi trovare anche nei supermercati o accessori per la casa.
- Riscaldamento accessorio
Anche se attualmente le stufe montate sui nostri mezzi hanno un’ottima capacità di riscaldamento, se ci fermiamo diversi giorni in campeggio o area di sosta e siamo allacciati alla luce, una stufetta elettrica può essere molto comoda. Primo perché riscalda immediatamente l’ambiente in attesa che la nostra Combi tornia pieno regime quando torniamo dalle sciate o dalle passeggiate; secondo perché come puoi immaginare, in inverno, specialmente se trovi temperature rigide, una bombola non dura più di 2 o 3 giorni. Inoltre risulta molto utile per riscaldare la mansarda e la zona della cabina.
Tuttavia ti ricordo che in inverno non devi mai spegnere completamente la tua Truma Combi o Webasto. Soprattutto perché la canalizzazione gira attorno ai tubi dell’acqua mantenendoli ad una temperatura che ne eviti il congelamento.
Perciò fra gli accessori camper invernali metterei in lista una stufetta elettrica o a olio, per un aiuto aggiuntivo.
Il gas in inverno
Il gas ecco l’argomento invernale che è la vera “gioia e croce” di noi camperisti!
A parte essere fra le centinaia di persone che si sono svegliate in piena notte sottozero al grido di: “svegliati è finito il gas” (a proposito santo colui che scende a cambiare l’allaccio bombola sotto una nevicata a -10), condivido con te i miei personali consigli.
Ovviamente la prima e più importante cosa da ricordare è di avere sempre bombole di gas piene a bordo caricate a propano. Inoltre, è utile un sistema di commutazione automatica del gas: ti evita di scendere a qualunque ora della notte, come sopra.
Nel caso tu, come me, non abbia il commutatore, fra gli accessori camper utili ti consiglio
- l’indicatore di livello.
La Truma ne offre uno molto efficace: basta appoggiarlo alla bombola, premere il pulsante e spostarlo fino a trovare il punto esatto di riempimento bombola. Questo funziona solo se hai le bombole in acciaio; non è infatti utilizzabile sulla bombola in vetroresina.
- Adattatori per bombole
Altro argomento legato alle bombole e al loro ricambio è quello dei viaggi all’estero. Infatti la domanda più frequente è: se vado all’estero e devo cambiare la bombola trovo lo stesso allaccio che ho in Italia?
La risposta purtroppo è no: in Europa ci sono ancora un gran numero di sistemi di collegamento diversi. Quindi comprenderai che fare un approvvigionamento uniforme di gas all’estero è difficile.
Mi ricordo ancora il nostro viaggio a Berlino: rimanemmo una settimana fermi in area di sosta e avevamo il timore di finire la nostra scorta di gas. Il gestore gentilissimo ci disse che gli allacci dei nostri impianti e bombole erano diversi da quelle tedesche, e che non potevamo “intercambiarle”. In quel caso fu preziosa la stufetta supplementare!
Per questo motivo ti consiglio di portare nei viaggi all’estero i due set Europa disponibili presso i rivenditori specializzati in campeggi: il set di riempimento Europa con quattro adattatori per riempire le bombole di gas all’estero (non sarà facile però trovare distributori che ti ricarichino la bombola) e il set di prelievo Europa, che consiste anche in quattro adattatori per collegare il proprio regolatore di gas alle bombole di gas estere. Una serie di accessori validi li trovi qui.
Gli isolanti accessori camper invernali
- La serie di isolanti/oscuranti da camper è vasta
Si va da quelli esterni (estivi o invernali) a quelli interni, per passare a quelli da oblò e finestre. Perciò non mi voglio dilungare sulle diverse case produttrici o gli spessori. Ti dico brevemente che puoi trovare offerte adatte ad ogni motorizzazione e tipologia di mezzo presso i rivenditori specializzati.
Utilissime tutto l’anno le coperture oscuranti esterne in inverno offrono una protezione ottimale, isolano e ci permettono di vivere al meglio il nostro tempo in camper. Puoi scegliere fra quelli che coprono sono la parte alta del mezzo, quelli che coprono anche il motore e le portiere del camper, causa dei maggiori spifferi, fino a quelli che coprono tutta la parte anteriore dei motorhome.
Ma anche l’interno va isolato ove possibile. Infatti esistono isolanti interni per i vetri anteriori e per coprire i cruscotti e portiere anche internamente.
Se fai molti giorni a temperature sottozero anche un telo interno che isoli la zona cabina dalla cellula può fare al caso tuo. Facile da installare sui mansardati, tuttavia sui motorhome e semintegrali con semidinette mi pare difficile da utilizzare. Ma in questo caso un telo termico che copra tutta la zona cruscotto potrà essere uno degli accessori camper invernali utili anche per consumare meno combustibile per il riscaldamento. Il che non è male.
Acqua
Altro argomento sensibile al freddo e alle nostra vacanze invernali è l’acqua.
Oltre al classico consiglio di lasciare le valvole di scarico del camper aperte con sotto un secchio (lo so non è molto bello da vedere), il suggerimento che mi sento di darti è quello di pensare alla:
- coibentazione acque grigie
Anche se molti camper oggi hanno la funzione di riscaldatore serbatoio acque grigie nella centralina, comodo se si è in sosta collegati alla corrente, può accadere di non potersi allacciare. Quindi che fare?
Una coibentazione sotto il serbatoio e di alcuni tratti delle tubature di scarico esterne chiave sono consigliabili. Se non hai manualità, un’officina specializzata saprà di certo fare questo lavoro e salvarti così da eventuali congelamenti dell’acqua con conseguente impossibilità di scaricare o utilizzare doccia e lavandini.
Conclusione
La vacanza in camper è sinonimo di libertà e gioia di conoscere e godere della bellezza anche in inverno. Perciò sarebbe un peccato, a mio parere privarsi di tale possibilità per paura di dover affrontare freddo e qualche eventuale disagio.
Altri piccoli consigli, maturati in oltre 20 anni di viaggi li puoi trovare in questo articolo
Gli oggetti che non devono mancare in camper: la nostra top seven
Quindi se non proprio tutti spero che tu trovi questi miei suggerimenti sugli accessori camper, validi per vivere le tue vacanze invernali in totale tranquillità.
Buon viaggio
Angela