Salame di cioccolato @Cucchiaio d'Argento_opt (1)
Author picture

5 ricette povere facili e veloci

Se è vero che, molte volte, in cucina il tempo è tiranno, il gusto però non deve mai mancare e quindi condividiamo con te 5 ricette povere facili e veloci che noi abbiamo sempre a portata di mano.

In questo periodo di forzatura a casa però, anche se per alcuni il tempo non è un ostacolo, noi ci concediamo ricette come queste perchè sono proprio gustose. E le abbiamo chiamate povere perchè fatte con ingredienti di base che solitamente nella nostra cucina non mancano mai. Prova e raccontaci come va!

5 ricette povere facili e veloci

Frittelle di Riso @greenme 5 ricette povere facili e veloci

  • Frittelle di riso salate

Sono una specialità davvero golosa, possono essere un antipasto oppure un cosidetto “salvacena”. Lo utilizziamo spesso se abbiamo del riso avanzato, che ovviamente non buttiamo.

Gli ingredienti

150gr di riso

80gr farina 0

100 gr parmigiano reggiano

1 cucchiaio olio e 1 cucchiaio di latte

2 uova

erba cipollina oppur rosmarino oppure prezzemolo

sale q.b.

olio di semi per friggere

Preparazione delle frittelle di riso salate:

Io faccio lessare il riso in acqua salata, lo scolo e lo verso in una ciotola con l’olio extravergina di oliva mescolando bene e lo lascio intiepidire. Sbatto bene a parte le uova con la farina e un pizzico di sale, amalgamando con una frusta facendo attenzione a non formare grumi. Unisco al riso ormai freddo il parmigiano grattugiato, le erbe aromatiche che ho scelto e il cucchiaio di latte per rendere il composto morbido.

Faccio riposare per 15 minuti circa il composto coperto da pellicola. In abbondante olio di semi bollente, verso cucchiaiate di pastella di riso e faccio friggere da entrambi i lati fino a che entrambe le parti siano belle dorate.

Una volta cotte, scolo le mie frittelle in carta assorbente e le lascio intiepidire.

Come conservare le frittelle di riso salate

Alle volte, le preparo prima, e le conservo in frigo per 2 giorni coperte con pellicola trasparente o all’interno di un contenitore ermetico, possibilmente di vetro (di plastica diventano un pochino molli). Quando le vuoi servire nuovamente, le scaldi al forno, prima di consumarle.

  • Polpette di patate: 

sono un “must” della cucina facile e veloce, immancabili e variegate, fatte con mille varianti di ingredienti. Qui si può unire di tutto, dalla mozzarella, al prosciutto, alle olive, il tonno ad esempio. Si fanno anche quando sono avanzate le patate lesse.

Gli ingredienti

400 gr di patate

100 gr pangrattato

100 gr di parmigiano reggiano

2 uova

una manciata di prezzemolo o rosmarino -1 spicchio di aglio – sale q.b. – noce moscata a piacere – olio di semi per friggere

Preparazione delle polpette di patate:

Prima di tutto, lavo le patate e le faccio bollire in acqua bollente e salata direttamente con la buccia.

Una volta cotte, le scolo, le lascio raffreddare ed elimino la buccia. Prendo lo schiacciapatate (oppure adopero la forchetta) e riduco le patate in purea, aggiungo i profumi, prezzemolo oppure rosmarino (ciò che ho scelto) e l’aglio titato finemente alla purea. Mescolo bene e unisco con il pangrattato e successivamente le uova, il Parmigiano Reggiano se vuoi un pizzico di noce moscata e regoli di sale. Amalgamo tutti gli ingredienti in modo da creare un impasto morbido ma compatto.

A questo punto formo con le mani le polpette, io le faccio leggermente schiacciate in modo che la cottura sia uniforme per tutte. (personalmente le passo anche nel pangrattato e un pochino di farina di mais fuori così da essere croccanti)

Faccio scaldare sul fuoco dell’abbondante olio di semi e immergo le polpettine e le friggo.

Io adopero una forchetta per girarle durante la cottura e nel momento in cui sono dorate, le tolgo dall’olio e le metto sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Le servo subito ben calde.

Come conservare le polpette di patate

Difficilmente ne avanzano, ma se fosse, le metto in un contenitore di vetro e le metto in frigo non per più di 2 giorni. Quando le voglio servire ancora, le scaldo al forno oppure in una padella con un filo di olio. (io personalmente le scaldo al forno)

  • Le soladelle (o in dialetto reggiano “al suledi”):

Sono quanto di più semplice e davvero povero ci sia nella mia cucina, sono davvero il classico salvacena e in nemmeno 5 minuti sono pronte. Fanno da accompagnamento a salati e verdure, e sono il classico modo per terminare ciò che è avanzato nel frigorifero.

Gli ingredienti

Farina – acqua – sale

Preparazione delle soladelle

Onestamente non peso mai la farina, vado ad occhio… Mettiamo però che prendo 200 grammi di farina, la metto in una terrina, e con il filo di acqua, mescolo con un frustino il composto, che non deve essere troppo denso (aggiungi acqua) oppure troppo molle (aggiungi farina). Aggiungo il sale (e lo assaggio così capisco se è sufficiente). Prendo una padella ampia, un filo di olio per ungerla (una volta si usava la cotenna del prosciutto oppure un filo di lardo) e con un mestolo non ne prendo molta ma abbastanza da coprirne il fondo. Faccio cuocere da un lato e dall’altro. Poi la farcisco con ciò che ho… formaggio molle, duro, salumi, verdure. (se vuoi farla davvero completa, prendi un pochino di lardo, aggiungi aglio e rosmarino, fai un battuto e poi la aggiungi alla soladella. Il colesterolo ringrazia)

Come conservare le soladelle

Onestamente non mi rimangono mai, facendole su misura, è meglio aggiungere e farle al momento, e finirle.

Crostini di Pane 5 ricette povere facili e veloci

  • Crostini di pane:

è quella cosa che quando la fai, improvvisamente non ne avanza mai. E’ la semplicità e sfiziosità per eccellenza fatta con il pane avanzato, aglio e rosmarino

Gli ingredienti

Pane tagliato a cubetti, rosmarino q.b., uno spicchio di aglio, sale q.b

Preparazione dei crostini di pane

Facendo il pane fatto in casa alle volte, (appositamente), ne tengo da parte 3/4 fette per metterle nel forno (oppure direttamente in padella, se voglio fare ancora prima), farle dorare per bene e passarci sopra l’aglio e il rosmarino, oppure se ho del lardo ci faccio il pesto sempre con aglio e rosmarino e diventano poi bruschette tiepide, oppure li faccio a dadini che metto poi nell’insalata.

Come conservare i crostini di pane

Onestamente non avanzano mai, lo faccio proprio perchè magari è da finire il pane, oppure perchè poi li metto nel minestrone.

  • Il salame di cioccolato

è il classico immancabile sulla mia tavola, facile da fare, specialmente quando per mille motivi avanza del cioccolato dopo Pasqua, o in polvere e con i biscotti secchi, ed è facile da fare.

Non se ne conoscono le origini, si pensa ai Vichinghi o ai Turchi. Ma una cosa è certa: è conosciuto in tutta Italia ed In Emilia Romagna non manca mai nelle tavole della domenica, appena dopo Pasqua appunto.

Gli ingredienti

Le variabili sono tante, io però metto 150gr di cioccolato (fondente è meglio)

150 gr burro morbido

100 gr di zucchero a velo (esatto quello che mi avanza dal panettone)

3 tuorli d’uovo

50 gr di cacao amaro

200 gr di biscotti secchi

(C’è chi aggiunge anche Brandy o Rhum, e nocciole, io personalmente faccio con ciò che ho in casa e queste cose non le ho.)

Preparazione del salame di cioccolato

Io inizio dal tritare grossolanamente il cioccolato fondente e farlo sciogliere a bagnomaria e lo lascio intiepidire. Merscolo il burro morbido insieme allo zucchero a velo fino ad ottenere un composto cremoso e leggermente montato. Aggiungo i tuorli uno alla volta, continuando a lavorare per amalgamarli perfettamente. Infine unisco il cacao amaro setacciato (se non lo faccio a me fa sempre grumi). Aggiungo il cioccolato fuso e raffreddato. Lavorare ancora un poco per amalgamare e i biscotti sbriciolati grossolanamente. (io li metto in un canovaccio e ci passo sopra il mattarello). Mescolo con una spatola o un cucchiaio per amalgamare tutto uniformemente e metto tutto nella carta da forno formando un salsicciotto. Chiudo le estremità a caramella e lo lascio in frigo per 5 ore (oppure in freezer per 3 ore). Lo servo così com’è o se mi è avanzato dello zucchero a velo, lo spolvero con questo.

Come conservare il salame di cioccolata

In frigo oppure in freezer, ma va tolto prima di servire, altrimenti è troppo duro.

Le nostre conclusioni

Sono proprio 5 ricette povere facili e veloci sempre attuali, sempre di “moda” e che sulle nostre tavole non mancano mai. Molte altre le puoi trovare nei tanti articoli che sul web puoi trovare come ad esempio, su Agrodolce.it, questo articolo che te ne racconta altre 18.

Scegli assieme alle nostre quelle che ti appassionan di più e raccontacelo.

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!