Da buone emiliane, oggi ti parliamo di 7 piatti tipici di Reggio Emilia da mangiare in compagnia, che trovi sicuramente in tante trattorie tradizionali. Cominciamo!
Erbazzone
L’erbazzone reggiano è preparato con ingredienti semplici, un tempo a disposizione di ogni contadino, ed è basato sulla lavorazione della pasta che contiene al suo interno un delizioso ripieno di erbe. Si tratta di una torta salata di pasta sfoglia farcita con spinaci, cipolla, aglio, pangrattato e formaggio Parmigiano Reggiano in abbondanza. Sopra alla pasta che ricopre il ripieno, sono disposti alcuni pezzetti di lardo e di strutto di maiale, ma oggi viene realizzata anche la versione vegetariana.
Vorresti cucinarlo a casa il giorno prima di partire e portarlo con te in camper o caravan? Leggi come fare
Focaccia con i ciccioli

La focaccia con i ciccioli è un antipasto golosissimo, adatto ad innumerevoli aperitivi e antipasti: è semplicemente una focaccia con all’interno e sopra i famosi ciccioli. Conosci i ciccioli? Sono il prodotto del residuo della lavorazione delle parti grasse del maiale e siccome del maiale non si butta niente, le parti più grasse e meno pregiate sono tagliate a cubetti e fatti bollire. Una volta rosolati, sono estratti e separati dallo strutto, poi pressati e aromatizzati. Più sono pressati, più sono croccanti e in questa ricetta sono uniti all’impasto della focaccia e spezzettati sopra. Insomma… abbiamo detto o no che è una ricetta golosissima?
Cappelletti

Conosciuti anche come “caplèt“, i cappelletti sono uno dei primi piatti più famosi della tradizione reggiana e gli abitanti della città ne vanno molto orgogliosi. All’interno della tradizione la ricetta varia leggermente a seconda della famiglia e della località (montagna, bassa reggiana e capoluogo), così come le dimensioni che tendono ad aumentare scendendo verso la bassa. Il cappelletto, appetitoso ed irresistibile, è perfetto con il brodo di cappone anche se non disdegna il ragù o la panna.
Crescentine
Lo sappiamo bene… non le conosci così ma come “tigelle” ed in realtà parliamo di due cose molto molto diverse. Sono un piatto unico di quelli che fanno molto “tavolata e compagnia”. Unite a salumi, verdure, formaggi, marmellate e salse di ogni genere sono davvero un unicum di gusto imperdibili in qualche trattoria di Reggio Emilia che non puoi perderti.
Vorresti cucinarle a casa o in camper/caravan? Leggi come fare
Pasta rasa
Un altro primo piatto dal gusto indimenticabile, perfetto per combattere il freddo invernale, è la pasta rasa. Ma che cos’è? Si realizza un impasto ben sodo di uova, Parmigiano Reggiano e pan grattato che viene poi grattugiato su una grattugia da formaggio e servito in brodo: il risultato è un tripudio di sapore.
E’ anche definito “piatto povero” perchè in tempi lontani, uova e pangrattato con una spruzzata di Parmigiano per dare più sapore, non mancavano.
Salsa verde e lesso
Fino ad alcuni anni fa, nelle famiglie contadine la salsa verde era utilizzata per insaporire il bollito, non sempre magro e di bell’aspetto, cucinato soprattutto la domenica. Questa deliziosa salsa, realizzata con sedano, carote, uova sode, cipolla, aglio e prezzemolo è perfetta per insaporire un secondo piatto a base di lesso.
Torta di riso
La torta di riso è un dolce ad altissimo contenuto nutritivo, molto apprezzato e diffuso nella cucina reggiana: inoltre ha il vantaggio di potere essere cucinato in breve tempo. La sua diffusione a Reggio Emilia nasce grazie alle “mondine”, le donne più giovani delle famiglie contadine che nei primi anni del 1900, mentre si dedicavano alla raccolta del riso, erano costrette a trasferirsi nelle piantagioni nelle zone di Vercelli. Il riso, oltre al denaro, costituiva una parte importante dello stipendio della mondina, e proprio per questo motivo ha iniziato ad essere ampiamente usato, anche per realizzare una deliziosa ricetta dolce. Al termine di un lauto pranzo, gustare una porzione di torta di riso, è il segreto per alzarsi da tavola con il sorriso!
Le nostre personali conclusioni
In giro per la città trovi sicuramente trattorie tipiche a cui chiedere questi gustosi piatti. Se ti abbiamo ingolosito abbastanza a noi non rimane altro da fare che augurarti un buon viaggio, con gusto!