La cucina emiliana è una delle più apprezzate a livello nazionale, offrendo prodotti e ricette dal sapore indimenticabile. Ma entriamo nello specifico: oggi ti vogliamo parlare di 5 piatti tipici di Parma, considerata una delle capitali dell’alimentazione e della buona tavola e città creativa UNESCO per la gastronomia dal 2015. Se hai in programma una gita in questa splendida perla dell’Emilia Romagna, ti consigliamo di ritagliarti un paio d’ore per concederti un pranzo da vero intenditore: ecco alcuni piatti da gustare in compagnia.
Torta Fritta
Nato come un piatto povero, la torta fritta viene servita in tutte le trattorie di Parma come antipasto o secondo piatto. Gustosa e sfiziosa, si accompagna alla perfezione ad un buon tagliere di salumi e formaggi, senza dimenticare poi l’ingrediente segreto: il lardo. C’è chi ne gusta qualche pezzo come antipasto, prima di passare poi ad una portata principale, e chi invece la mangia come piatto unico, con salumi in abbondanza. La torta fritta è la versione parmense di quelle paste fritte che si trovano un po’ in tutta l’Emilia, come il gnocco fritto e le crescentine.
@IlParmense.net
Anolini in brodo
Considerato uno dei piatti tipici di Parma più amati dai parmigiani e non, i veri anolini in brodo hanno la forma di un dischetto senza frangia, del diametro di 2,8 cm, fatto di due strati sovrapposti di pasta. Il ripieno contiene un impasto di Parmigiano Reggiano, poco pane raffermo grattato, tuorlo d’uovo e sugo ristretto di stracotto di manzo con sapore di noce moscata a piacere. Secondo la trazione questo piatto va servito in brodo e viene mangiato tutto l’anno, anche durante Ferragosto: impossibile resistere al suo gusto intenso e delizioso.
Leggi anche: I musei del cibo di Parma
Bomba di riso
Secondo la ricetta originale, il ripieno della bomba di riso viene realizzato con il piccione: in alternativa, si possono usare carni di manzo e di maiale. Si cuoce il riso da una parte, con soffritto classico e brodo di carne, e le carni dall’altra: a cotture ultimate si dispone metà del riso in una teglia, ‘a ciambella’, lasciando un buco in centro, dove viene disposta la carne. Si ricopre il tutto col resto del riso, si inforna e si serve col parmigiano: un tripudio di sapori.
Rosa di Parma
La rosa di Parma prende il nome dalla città di cui è una delle ricette tipiche, ma l’intera Emilia Romagna è una vera terra promessa del cibo. Questa ricetta è molto semplice e coniuga alla carne di manzo tre sapori di prodotti tipici: il Parmigiano, il prosciutto di Parma e il lambrusco, chiusi a costituire la preziosa farcitura del rotolo. Un secondo piatto dal sapore intenso, ideale da gustare insieme ad un calice di buon vino rosso della zona: la Rosa di Parma è una delle eccellenze del territorio.
@Cucchiaio d’Argento
Spongata
La spongata è uno dei dolci tipici di Parma, in particolare della zona di Busseto: è una torta insaporita dal gusto di noci, pinoli, uvetta e scorze di cedro, oltre che da miele e spezie come cannella, chiodi di garofano e noce moscata. Un sapore aromatico e dolce, perfetto per concludere il proprio pranzo alla scoperta dei piatti tipici di Parma.
Foto di copertina: Geco Travels