Parma Capitale della Cultura

5 mostre da non perdere per Parma Cultura 2021

5 mostre da non perdere per Parma Cultura 2021: da visitare e sappi che il mondo virtuale ci viene in soccorso nel caso non riuscissi a spostarti.

5 mostre a Parma da non perdere
Ligabue e Vitalono 5 mostre a Parma da non perdere

Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento

E’ una panoramica globale sulla scultura animalier in Italia, con oltre 100 opere e più di 50 artisti rappresentati. L’esposizione è un’occasione davvero eccezionale per ammirare opere del mondo animalista difficilmente visibili in altro modo, tra l’altro, perché provenienti da collezioni private.

Qui i riferimenti e i dettagli per la visita

Ligabue e Vitaloni – Dare voce alla natura

Splendida, noi siamo andate a visitarla ed è imponente: sono uniti dall’amore per gli animali e le opere di Vitaloni sembrano vere tanto sono perfette. I quadri e i ritratti di Ligabue, invece, spettacolari. Una visita che consigliamo dal vivo ma anche virtualmente merita.

Qui i riferimenti e i dettagli per la visita

I quadri di Pietro. Capolavori della Collezione Barilla d’Arte Moderna

In questa rassegna, voluta dall’Amministrazione Comunale di Parma e dalla Famiglia Barilla, dodici delle opere più amate da Pietro verranno esposte, a cadenza mensile, presso la Pinacoteca Stuard, per raccontare, attraverso il pennello di grandi Maestri, la passione di una vita, vissuta all’insegna dell’eccellenza.

Qui i riferimenti e i dettagli per la visita

La moda nel mondo: i vestiti raccontano la vita dei popoli

Un viaggio nell’abbigliamento e negli ornamenti di qualsiasi popolo, l’appartenenza a una tribù, uno stato sociale, un’etnia ci regalano la possibilità di conoscere e comprendere, conoscere usanze di altri luoghi. Anche questo è un viaggio. Non trovi?

Qui i riferimenti e i dettagli per la visita

Design! Oggetti, processi, esperienze – Through Time

Parliamo di architettura e lo facciamo in due luoghi diversi: uno all’interno dell’Abbazia di Valserena, sede dell’Archivio-Museo CSAC, con i progetti di designer italiani quali Archizoom associati, Mario Bellini, Cini Boeri. La seconda sezione a Palazzo Pigorini, intitolata Corpi e processi.

Qui i riferimenti e i dettagli per la visita

Come fare per visitare le mostre

Sicuramente è necessario recuprare ogni informazione per la visita sia di persona che virtuale. Per l’area di sosta è quella di Parma, e poi ti puoi spostare con i mezzi pubblici. Per quel che riguarda invece Design, puoi arrivare comodamente con il tuo mezzo nel parcheggio dell’Abbazia.

Se invece non puoi spostarti, hai la possibilità della visita virtuale con la Card appositamente creata per accedere ad ogni evento dedicato a Parma Cultura 2020+2021.

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!