27 Gennaio Giorno della Memoria

27 Gennaio Giorno della Memoria

Il 27 gennaio di ogni anno si celebra in tutto il mondo il Giorno della Memoria: era il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz svelando al mondo l’orrore del campo di concentramento, uno dei luoghi del genocidio nazista, liberandone i pochi superstiti.

Le iniziative per ricordare il Giorno della Memoria

Anche quest’anno sono molte le iniziative organizzate per ricordare la storia e tante che si svolgono in tutta Italia e in Europa: nelle scuole, in Parlamento, nei Comuni, nelle tv.

Basta seguire la programmazione televisiva, continuamente aggiornata, e on line nei siti ufficiali dedicati alla cultura ( come Rai Cultura) nei quali sono anche dedicate interviste in diretta.

A livello personale, ognuno può contribuire anche con i libri che ci offrono un’enorme opportunità per approfondire meglio questa triste pagina mondiale: ti facciamo un elenco di titoli da cui poter prendere spunto.

  • “Se questo è un uomo” e “La tregua”  di Primo Levi ed. Einaudi
  • “La notte” di Elie Wiesel ed. Giuntina
  • “La MEMORIA rende LIBERI di Liliana Segre ed. Rizzoli
  • “Diario 1941 – 1943” di Etty Hillesum ed. Adelphi
  • “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman ed. Feltrinelli
  • Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani ed. Feltrinelli

Molti sono i romanzi che troviamo tra le nuove pubblicazioni dedicate all’Olocausto ad esempio

  • “Le api d’inverno” di Norbert Scheuer ed. Neri Pozza
  • “L’ultimo treno per la libertà” di Meg Waite Clayton ed. HarperCollins

Per i ragazzi invece? E’ proprio da loro che i sopravvissuti continuano il loro compito di divolgatori e insegnare che la storia passata non ritorni.

  • «Il gelataio Tirelli» di Tamar Meir ed. Gallucci
  • «Il volo di Sara» di Lorenza Farina e Sonia Maria Luce Possentini  ed. Fatatrac
  • «Un cuore da leone»di Lia Levi, ed. Il Battello a vapore
  • “Il diario di Anna Frank” di Anna Frank ed. Einaudi
  • «Il grande libro della Shoah. Ogni bambino ha un nome… » di Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano Ed. Sonda

27 Gennaio – Giornata della memoria: come spiegarla ai bambini

Il 27 gennaio il “Giorno della Memoria” è un tema molto doloroso e non certo facile da spiegare ai bambini, specie sotto i 6 anni, ma è importante che i piccoli di casa conoscano questa parentesi buia che ha duramente segnato la storia del Novecento. Un ottimo spunto potrebbe essere quello di provare a raccontare questi avvenimento mettendosi proprio nei panni di un bambino e un utile supporto ci può essere fornito dai libri. Ecco qualche esempio

  • La bambina del treno – Lorenzo Farina ed. Paoline editoriale libri (Età di lettura: da 8 anni)
  • Otto l’orsacchiotto – Tomi Ungerer ed. Mondadori (Età di lettura: da 7 anni)
  • L’albero di Anne – Irène Cohen-Janca e Maurizio A. Quarello ed. Orecchio Acerbo (Consigliato a bambini ed adolescenti a partire dai 9 anni)
  • La portinaia Apollonia – Lia Levi e Emanuela Orciari ed. Orecchio Acerbo (Dai 6 anni)

Eventi e visite guidate a cui partecipare

Tornano anche in presenza, finalmente, gli eventi e le visite guidate a cui partecipare: nominiamo solo due grandi città

Milano

Giovedì 26 e venerdì 27 gennaio 2023 tornano le giornate di visite guidate gratuite al Memoriale della Shoah di Milano. L’appuntamento dell’evento è il giovedì dalle 10 alle 18 e il venerdì dalle 10 alle 15. L’accoglienza sarà gestita dai volontari e dalle guide del Memoriale, affiancati dai volontari della Protezione Civile. La prenotazione è obbligatoria e potrà essere effettuata su TicketOne

Roma

Tantissimi sono gli appuntamenti nella Capitale organizzati dal 23 al 30 gennaio, oltre 40 eventi in tutta la città tra mostre, incontri, presentazioni di libri, eventi per le scuole, concerti, spettacoli e proiezioni cinematografiche. Il programma è visibile sul sito di Roma al link dedicato “Memoria genera futuro”

Nella vita di tutti i giorni, invece…

Mentre camminiamo abbiamo un’occasione in più per ricordare la storia e che essa ci insegna a non ripetere gli episodi del passato, ovvero con le pietre d’inciampo. Ogni anno ne vengono scolpite di nuove proprio perchè è importante la memoria.

Le nostre conclusioni

Poco o tanto che sia, ogni città italiana e non solo ricorda una delle più grandi tragedie dell’umanità: proprio perchè sono innumerevoli gli appuntamenti, le visite guidate, le occasioni ci sembra doveroso ricordarlo affinchè la memoria non vada scomparendo.

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!