Se sei un appassionato di mare e stai pensando su quale spiaggia restare a mollo la prossima estata, la Puglia con le sue centinaia di spiagge da visitare in camper potrebbe essere la destinazione giusta.
Con oltre 400 km di costa suddivisa fra il Mare Adriatico e lo Ionio è per molti la meta ideale per una vacanza balneare, ed è anche uno dei molteplici biglietti da visita che rendono questa regione amata da migliaia di turisti tutto l’anno.
Comprenderai quindi che con questa premessa, trovare le spiagge più belle della Puglia non è certo difficile. Potrai fermarti in spiagge di sabbia bianca e finissima, tanto da essere paragonate alle Maldive, oppure trovare anfratti di roccia calcarea bianca, dove tuffarti in un mare sempre cristallino e meraviglioso. Potrai praticare snorkeling, immersioni, sport acquatici, o più semplicemente trovare un po’ di relax sotto l’ombrellone e a contatto con la natura.
Le 12 spiagge più belle della Puglia per noi
Sei quindi pronto a partire con noi in questo tour virtuale? Sai andremo a zonzo gironzolando per le spiagge della Puglia in camper; o meglio scendendo dal nord verso sud fino a Santa Maria di Leuca e risalendo ad ovest nel Golfo di Taranto ti indicheremo quelle che a noi sono piaciute maggiormente.
Ovviamente la prima tappa dove ti suggeriamo di fermarti è il Gargano, lo sperone del tacco d’Italia. Da Lesina, passando per Peschici, fino a Vieste, fra tornanti e spiagge, strapiombi e foreste ti trovi lungo uno dei litorali più belli d’Italia e la spiaggia che ti consigliamo è:
- La Baia di Mannacora, famosa anche per la sua grotta. Si trova a ridosso del Parco Nazionale del Gargano, sullo stesso litorale della Baia di Cala Lunga, da cui dista circa 2 chilometri. Sai entrambe le spiagge, incastonate tra due promontori rocciosi con tantissimo verde, sono fra le più gettonate della zona.
- La sosta camper: La sosta più comoda è presso il Camping Park Valle Olivo a 100 mt dal mare e comodo ai servizi come negozi, bar ristoranti.

- Vieste sicuramente merita alcuni giorni di vacanza. Il suo litorale di sabbia e acque cristalline è ideale per i bagni e il relax. Noi ti segnaliamo la Spiaggia della Grotta dei pipistrelli, un angolo di paradiso che si apre dal ventre roccioso di un grande antro. La spiaggia deve il suo nome all’omonima spelonca che fu luogo prescelto dai piccoli volatili per la nidificazione. Dalle acque verdi che digradano nei colori più intensi del blu, il mare si fa ancora più incantevole quando la luce del sole attraversa l’apertura di pietra e si tuffa nel mare regalando colori meravigliosi.
- La sosta camper: a Vieste trovi una buona offerta fra campeggi e aree di sosta. Noi ti segnaliamo il Campeggio Euro 92, più lontano dal centro, ma in zona comoda alla spiaggia e molto tranquillo.
Lasciamo il Gargano e scendiamo lungo la costa della provincia di Bari e ovviamente ci fermiamo a:
- Polignano a Mare, la cittadina romantica e affascinante di Domenico Modugno, a picco sul mare, da anni località preferita da attori e fotografi. Qui ti segnaliamo Lama Monachile, forse una delle spiagge più famose della Puglia per la sua collocazione; infatti si trova sul letto di un torrente molto antico ormai prosciugato, che sfociava direttamente nel mare a 600 metri da centro paese. Ma se nella parte alta edifici storici si innalzano ai margini della roccia sul mare, sotto di loro, incavate nella scogliera, si trovano grotte naturali alcune delle quali preservate e visitabili in barca. E non puoi certo perderti gli spettacolari riverberi creati dalla luce del sole combinata con le differenti profondità di fondale roccioso e l’acqua purissima.
- La sosta camper è permessa nel parcheggio a pagamento Marco Polo, poco lontano dal centro storico e senza ombra né servizi. Altro parcheggio è su sterrato presso Port’Alga a sud di Polignano.

La prua del nostro camper punta a sud e Ostuni è la prossima tappa: la città bianca, come è stata battezzata, è riconoscibilissima da lontano essendo posta sulle colline a 10 km dal mare.
Di Ostuni ti abbiamo già ampiamente parlato nel nostro articolo
Ostuni cosa visitare in un giorno
La costa adriatica attorno ad Ostuni regala decine di piccole spiagge alcune servite anche da aree di sosta camper nei pressi.

- E tra le spiagge per noi più belle noi ti proponiamo la spiaggia di Torre Guaceto, sede anche di Riserva Naturale Marina Protetta di Torre Guaceto. E’ un ambiente naturale ricco di vegetazione, che si specchia nelle acque limpide di questo angolo di Adriatico e che offre spiagge di sabbia bianca finissima. Qui è possibile fermarsi nel parcheggio sterrato ad 1 km dalla spiaggia solo di giorno.
- Sosta Camper: nella zona attorno a Torre Guaceto puoi provare il Camping Pineta Mare in località Specchiolla, un’oasi nel verde a 30 mt dalla spiaggia.
Le spiagge più belle della Puglia in camper: il Salento
La zona forse più conosciuta ed amata di questa regione è in provincia di Lecce: il Salento. In un viaggio, alla ricerca delle spiagge più belle della Puglia in camper qui percorrerai chilometri chilometri di litorale, borghi e angoli di mare dove siamo certe che anche tu lascerai il cuore .
Che sia una spiaggia rocciosa di scogli calcarei o di fine sabbia bianca, il Salento emoziona, rapisce infine conquista qualunque viaggiatore. E sinceramente dirti quali fra tutte siano le spiagge più belle diventa arduo.
Perciò ti elenchiamo quelle che a noi sono piaciute di più.
- Torre dell’Orso fra baie più grandi e affascinanti del Salento. Posta a Nord dei laghi Alimini e vicino ai Faraglioni di Sant’Andrea. Vi troverai un mare da sogno, tiepido, calmo e trasparente, conosciuto come i Caraibi del Salento.
- La Baia dei Turchi a nord di Otranto. Inserita nell’Oasi protetta dei Laghi Alimini, sfoggia fiera la bandiera blu segno della sua qualità e ben 5 Vele di Legambiente. L’aria caraibica che qui si respira, è composta di tasselli per un mosaico dai colori del mare cristallino, della sabbia bianca e del verde della vegetazione rigogliosa. Qui le acque sono calme anche quando c’è vento ed è per questo che risultano perfette per nuotare e fare snorkeling.
- La sosta camper: se come noi ami gli agricampeggi ecco che proprio vicino alle spiagge di Torre dell’Orso si trova l’Agriturismo 2 Palme

Otranto con il suo splendido e antico centro storico su cui svetta il Castello Aragonese, merita sicuramente anche più di un giorno di vacanza. E se vuoi fermarti qui t segnaliamo l’Oasi Park, area di sosta camper, aperta tutto l’anno, non troppo lontano dal centro e dalla sua vita mondana.
- Porto Badisco ecco un angolo di mare limpido, meraviglioso per immergersi, in un paesaggio tra scogli selvaggi, grotte mitologiche e acque cristalline. Oltre a respirare i profumi della natura, potrai assaporare la mitologia visto che si narra che su questa spiaggia sia approdato Enea su una piccola imbarcazione.
- La sosta camper: ti segnaliamo Azienda Agrituristica Grotta dei Cervi in una sessantina di ettari di terra sul mare di Porto Badisco questa realtà offre diversi servizi fra cui sosta camper in agricampeggio.
- Santa Cesarea Terme con il suo bel profilo moresco è un paradiso roccioso, ideale per gli amanti della scogliera e delle immersioni. Gli storici stabilimenti balneari dominano il litorale e la splendida piscina naturale di Porto Miggiano; in questo tratto di costa troverai calette rocciose, e grotte tra cui spicca la famosa Grotta della Zinzulusa a Castro Marina.
Le spiagge dello Ionio
Arriviamo quindi al nostro giro di boa di questo viaggio alla scoperta delle spiagge della Puglia da visitare in camper.
- Santa Maria di Leuca è il punto più estremo del Tacco d’Italia dove il Mare Adriatico e lo Ionio si abbracciano. Tutto il tratto di costa che va dal Ciolo nell’Adriatico, fino a Marina di Felloniche nello Ionio, è un rincorrersi di scogliere calcaree, dove scoprire con i tour in barca fantastiche grotte.
Proseguiamo il nostro viaggio, perchè ora ci aspettano le Maldive del Salento, con le spiagge di sabbia bianca finissima e un mare dalle acque talmente limpide e poco profonde ideali per i famosi e italianissimi bagni “maldiviani”!
Da non perdere in questa parte della Puglia la bellezza dei tramonti con il sole che si tuffa incendiando il mare; eh già hai capito di certo anche tu che ci troviamo ad ovest.

Nella zona che va da Torre Vado fino a Punta del Macalone, fino ad arrivare a Marina di Ugento, ogni spiaggia meriterebbe davvero una sosta, possibile nei vari campeggi della zona, gettonatissimi in stagione.
- Una su tutte Marina di Pescoluse meta adatta sia alle famiglie che ai giovani, con tantissime possibilità di attività sportive e stabilimenti balneari.
- La sosta camper: come detto ci sono diverse possibilità di sosta: noi siamo stati al camping Riva di Ugento Resort che ti segnaliamo soprattutto perché direttamente sulla spiaggia di sabbia fine di Fontanelle.
Risaliamo verso Gallipoli movimentata meta turistica con lo splendido borgo antico che si affaccia al mare dalle mura e il suo litorale ricco di proposte per i giovani.
Prima ci fermiamo però alla spiaggia di:
- Punta della Suina. Posta a sud di Gallipoli è nel Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea e Litorale di Punta Pizzo. La sua bellissima acqua cristallina e la sabbia bianca le hanno fatto guadagnare negli anni il nome di “caraibi dello Ionio“; grazie anche al mare limpido e sinuoso che invoglia a nuotare o a scoprirlo armati di boccaglio, maschera e pinne. Qui l’’ombra di un’estesa pineta permette di godere di qualche ora di relax.
Se dobbiamo dare una nota negativa è che purtroppo in alta stagione questa spiaggia spesso diventa irraggiungibile per l’elevato affollamento di bagnanti
- La sosta camper: A Punta della Suina puoi sostare nel grande parcheggio sterrato ad un costo che lo scorso anno era €5,00 al giorno in bassa stagione. Ma a Gallipoli , dove ci sono diversi campeggi, noi ci siamo fermati all’Agricampeggio Torre Sabea. Ottimo punto per partire alla scoperta di questo tratto di costa, anche perché è aperto tutto l’anno.

E proseguendo oltre Gallipoli
Siamo ormai alla fine del nostro tour tra le spiagge più belle della Puglia da visitare in camper. Oltre Gallipoli, ci aspettano due luoghi per noi altrettanto fantastici:
- Porto Selvaggio. E’ nell’omonimo Parco Naturale Regionale che comprende 268 ettari di pineta e 432 ettari di costa. Al centro una spiaggia pittoresca formata da ciottoli e ghiaia molto frequentata. La baia è incantevole e regala panorami imperdibili. Potrai rilassarti, abbronzarti e fare snorkeling. L’acqua è particolarmente bassa e adatta ai bambini. L’interno invece offre sentieri per escursionismo fra panorami sul mare e pinete verdissime.
- Punta Prosciutto. Il confine fra le province di Lecce e Taranto, con le spiagge incastonate tra Torre Colimena a nord e Torre Lapillo a sud regala un litorale da sogno. L’ acqua cristallina e la sabbia bianca, sono perfette per godere del mare e per far giocare i bambini. Pensa che il “Telegraph” incantato da questo litorale, ha definito Punta Prosciutto “una delle spiagge più belle del mondo”. Ti trovi a qualche chilometro dal borgo di Porto Cesareo con le sue bianche spiagge attrezzate e i vivaci e sempre affollati durante tutto l’anno ristoranti di pesce.
- La sosta camper A Punta Prosciutto trovi l’area sosta camper “Saraceno” noi invece ci siamo fermati per qualche notte a Porto Cesareo Agricampeggio le Radici
Le nostre conclusioni per la Puglia in camper
Un consiglio che ci sentiamo di dare a chiunque voglia visitare la Puglia in estate è di prenotare le strutture ricettive per tempo. Effettivamente è una meta molto gettonata ed in stagione non sempre è facile trovare posto o parcheggi dove sostare con i nostri camper o le caravan.
Consigliamo anche per chi può, di portare lo scooter per muoversi più agevolmente alla scoperta delle spiagge o per visitare i singoli borghi sempre affascinanti, e dove scovare ristorantini per gustare le prelibatezze della cucina pugliese.
Una valida alternativa per spostarsi, specie nel Salento, è la linea Salento in Bus che è attiva dal 26 Giugno al 5 settembre. Le info le trovi qui.
Il nostro viaggio fra le spiagge più belle per noi della Puglia da visitare in camper è arrivato alla fine, ma sarai d’accordo con noi nel dire che fare una piccola deviazione verso altre spiagge ed altri mari pugliesi a noi viaggiatori del plein air basta davvero poco.
Quindi ti invitiamo a proseguire il viaggio ancora, per esplorare le coste di questa bellissima regione. Siamo sicure che troverai angoli meravigliosi dove parcheggiare il tuo mezzo e goderti la bellezza di questa terra.
A noi non resta che augurarti buoni chilometri.
Angela e Monica