Il panorama scorre veloce fra filari di vite, e il verde prima acerbo della primavera, varia allo smeraldo intenso dell’estate per colorarsi di ruggine e rosso al maturar dell’autunno: ecco un luogo ideale dove sostare in camper in vigna.
Fra le molteplici proposte per sostare una o due notti con il camper o la caravan, l’offerta della sosta in vigna e la possibilità di gustare ottimi vini praticando l’enoturismo più vero, è quello che a molti piace di più.
Questo è un viaggio slow: ci prendiamo il tempo per due passi in vigna, una visita in cantina, due chiacchiere col proprietario una degustazione, e la sosta in camper si trasforma in una vera esperienza del gusto.
Sostare in camper
Ti abbiamo già parlato di questa tipologia di sosta più volte nel blog e sui nostri canali social, e nel nostro articolo
Sostare in camper in fattoria con noi
puoi trovare l’approfondimento sull’argomento e la possibilità di scoprire cosa fare con la tessera di In Camper con Gusto.
Quindi non dilunghiamoci troppo e partiamo con destinazione verso le 10 cantine che ti consigliamo dove poter sostare in camper. Te le indichiamo dividendole per comodità in nord centro e sud.
Nord

In terra piemontese a metà strada tra le località La Morra e Barolo, ad un paio di chilometri dalla Cappella del Brunate, L‘Agricampeggio La Rosa nel Borgo ti accoglie tra viti e frutteti dove potrai rilassarti ed entrare in cantina nel fantastico mondo dei vini piemontesi.
Potrai poi partire alla scoperta delle colline Patrimonio UNESCO in scooter, mountain bike o lungo percorsi di trekking.
In provincia di Torino l’Azienda Vitivinicola Santa Clelia nel Canavese, proponiamo a 25 km da Ivrea una sosta in una cantina biologica dove il rispetto per l’ambiente la riscoperta di vitigni autoctoni sono il luogo perfetto secondo noi dove sostare in camper.
Puntiamo al territorio del Franciacorta. A Cazzago San Martino, 10 km dal lago d’Iseo, una tenuta oltre agli alloggi in un’antica cascina dell’ 800 e alla cucina il weekend, offre la possibilità di sostare in camper e caravan in vigna. È la tenuta Società Agricola Tenuta Ambrosini Srl.
Il Friuli si sa è una terra di vini e a Faedis in provincia di Udine Colle Villano Soc. Agricola è la cantina che produce i tipici vini friulani ottenendo negli anni diversi premi. La sosta è semplice ma ti suggerisce la possibilità di gustare l’ottima cucina locale e loro vini.
E in Emilia dove puoi sostare in camper in vigna?
Se hai la nostra tessera puoi sostare in camper in diverse cantine; nel blog e le trovi tutte, ma qui te ne segnaliamo una nel piacentino.
Si trova a soli 3 km da Vigoleno uno dei Borghi più Belli d’Italia e dalla terrazza della cantina il panorama verso la pianura e le Alpi è davvero fantastico. La tua sosta è alla Cantina Visconti dove scoprirai che qui passione e costanza sono il carattere di un’intera famiglia in armonia con questo ambiente. Questa cantina fa parte dei produttori del Vin Santo di Vigoleno, una Doc con la zona di produzione più piccola d’Italia.

Centro
Cambiano i paesaggi e cambiano ovviamente anche i terroir, come dicono i francesi. E nell’Umbria così affascinante con panorami suggestivi dove ulivo e vite sono dominanti, ti proponiamo la sosta a Magione in provincia di Perugia presso la Cantina Berioli. È una realtà storica che da inizio del secolo scorso produce olio e vini biologici. Fantastico il loro rosso Spiridione e le bollicine del Cristina.
Spostiamoci verso la costa adriatica in provincia di Pescara nel comune di Collecorvino. La Cantina Contesa è un’azienda agricola che ti farà conoscere il suo Montepulciano e non solo in un panorama che invita alla sosta e degustazione.
Sud
Il nostro viaggio tra le cantine dove sostare in camper in vigna, prosegue verso il sud Italia. La Puglia con i suoi profumi e il mare a tratti maldiviano ci accoglie e ci porta nel leccese esattamente Borgagne.
Presso la Masseria Malapezza, a 2 km dalle spiagge di Sant’Andrea e a 4 di Torre dell’Orso, troverai una zona dedicata al campeggio dove sostare in camper e acquistare oltre ai prodotti dell’orto, la Malvasia Nera o il Negramaro tipici della Puglia.
A pochi chilometri da Castro e dalla famosissima Grotta della Zinzulusa l’Agriturismo Vigna Vecchia in area tranquilla offre 25 posti dove sostare in camper o roulotte o tenda. Qui potrai gustare la cucina pugliese al ristorante e fare i tuoi acquisti.

Sbarchiamo in Sicilia terra di fantastici vini di carattere, e fra le cantine dell’Associazione Le Donne del vino che fra le associate ha cantine camper friendly, ti segnaliamo Tenuta Bastonaca a Vittoria nel ragusano. Qui nei venerdì da giugno ad agosto prenotando il giorno prima potrai fare un tour aziendale e degustazioni; oltre ovviamente alla sosta.
Concludendo
Facciamo una nota tecnica: queste cantine non sempre sono provviste di pozzetto di scarico e allacci, non sono vere e proprie aree di sosta; ma comunque sapranno indicarti il punto più vicino a loro a cui poter far riferimento.
Tutto questo viaggiare tra filari e bouquet, calici e sorsi ci ha messo un po’ di spossatezza.
Perciò preferiamo fermarci e goderci la bellezza di questo italico panorama rilassandoci e pensando al prossimo viaggio del gusto.
Non ci resta altro che fare un brindisi insieme a te e suggerirti di segnalarci altre cantine di tua conoscenza in giro per l’Italia dove poter sostare in camper.