mde

10 Caffetterie storiche per un viaggio italiano in camper

La moka sonnecchiando borbotta e un aroma caldo e avvolgente pervade il mio camper. Quando penso ad un viaggio italiano e non solo in camper spesso mi tornano alla mente  immagini e profumi. Come quello del caffè e di alcune caffetterie storiche dove fermarsi a sorseggiare la calda bevanda, magari ammirando la città dalle vetrine.

Sono circa 100: veri e propri musei, ricchi di  arredi, cimeli e bontà da gustare, dove fermarsi per una pausa nel tuo viaggio italiano in camper. Sono tutte caffetterie da segnarti in agenda se visiterai queste città durante un tuo weekend o un viaggio.

 Sei pronto? partiamo!

Un viaggio italiano in camper nel caffè

  • Torino:  Al Bicerin

Dal 1763 in Piazza della Consolata fra boiseries di legno decorate da specchi e lampade,  si gusta il famoso Bicerin. Tu sai cos’è?  Un mix goloso di cioccolata caffè e crema di latte caldo servito in un piccolo bicchierino senza manico, il bicerin appunto. In questa caffetteria si sono seduti personaggi famosissimi come Puccini e Cavour per dirtene solo alcuni.  Umberto Eco  racconta il cafè Al Bicerin in un’ambientazione nel suo romanzo “Il Cimitero di Praga”.

  • Venezia: Caffè Florian

viaggio in Italia in camper
Caffè Florian

E’ forse il più antico e famoso caffè italiano. Inaugurato nel 1720, aprì con due sale e nel 1858,  fu ampliato all’aspetto che noi ora conosciamo:  sei lussuose sale ognuna arredata diversamente.  Anni fa in un weekend a Venezia ci siamo concessi una cioccolata calda proprio qui fra le sale adorne di specchi e le poltrone di velluto; un tuffo nel passato e nei ricordi di viaggiatori e veneziani illustri.

  • Padova: caffè Pedrocchi

Fra i più prestigiosi caffè storici in Europa è datato 1772 e si trova nella piazza principale di Padova. In una successione di labirinti di porte, specchi dorati, poltrone di velluto, e stucchi si conferma un luogo custode di storie, memorie e antiche leggende. Se capiti qui per un caffè cerca nella Sala Bianca il foro nel muro:  fu proprio qui che iniziarono i moti risorgimentali.

  • Milano: Caffè Pasticceria Cova

La data riporta 1817 ed era il caffè letterario del centro città proprio a fianco del Teatro La Scala. Dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale fu rifatto nella centralissima Via Montenapoleone dove ancora oggi trovi gli ambienti e arredi del periodo. Ovviamente oggi è meta lussuosa di turisti che arrivano qui per lo shopping.

viaggio in Italia in camper
caffetteria Gilli interno
  • Firenze: caffè Gilli

Anch’esso annoverato tra le caffetterie più antiche italiane fu aperto nel 1733 dalla famiglia svizzera Gigli in via dei Calzaiuoli. Agli inizi del 900 si spostò in Piazza della Repubblica per diventare il salotto fiorentino. Tutt’ora rimane l’unico caffè in stile liberty di Firenze ed è una tappa obbligata per i turisti, ma anche per i fiorentini. 

Il viaggio italiano in camper nelle caffetterie continua..

  • Roma: Caffè Greco

Ti porto nella lussuosa Via Condotti: dal 1760 Caffè Greco, popone il caffè e dolcetti da leccarsi i baffi, in un ambiente raffinato fra un’esposizione di 300 opere famose, e dove si sono seduti personaggi del calibro di Leopardi Goethe e pensa… Toro Seduto! Il nome probabilmente arriva dal primo proprietario di origine greca, che nel suo bar serviva caffè decantato al modo greco o turco.

E anche se il mio caffè preferito di Roma rimane Sant’Eustachio,  qui sorseggerai un caffè in un ambiente ricco di aneddoti e storie, che pensando a un viaggio a Roma in camper va messo in tappa.

viaggio in Italia in camper

  • Cosenza: Caffè Renzelli

Non ho ancora visitato questa città,  ma si racconta che qui al Caffè Renzelli nel 1844 nacquero i moti contro i Borboni. Dal 1803 la famiglia Renzelli custodisce il segreto dei propri dolci nei locali che si trovano su Corso Telesio sul colle Pancrazio, uno dei sette colli della cittadina calabrese. Un consiglio che mi hanno dato amici: se vai a Cosenza entra e chiedi la  “Varchiglia alla monacale”, un dolce fatto con un impasto morbido, che rimane una ricetta esclusiva del Renzelli, e che risale al lontano 1300.  In questo storico caffè si dice che i Fratelli Bandiera vennero portati a rifocillarsi prima di essere fucilati: una storia italiana nella storia di questo locale!

  • Napoli: Caffè Gambrinus

viaggio in camper in italia
Gambrinus @napoli-turistica

Chiudiamo questo viaggio italiano in camper fra le caffetterie storiche, con Napoli e il Caffè Gambrinus una vera istituzione. Dal 1860 si sono succeduti dietro il bancone pasticceri gelatai fa i migliori in Italia.  Le sue sale hanno ispirato il Caffè Chantal e visto numerosi eventi e momenti letterari. Questo storico locale partenopeo ebbe il suo periodo migliore nella Belle Epoque; infatti durante gli anni del primo novecento era il centro della cultura e dell’arte della città. Se “a tazzulella e cafè” arrivò a Napoli nel 1700, si dice che al Gambrinus sia nato il primo caffè sospeso.

Ovvio quindi che visitando Napoli Il mio consiglio sia di inserire una tappa di gusto anche qui.

Viaggio italiano in camper in Emilia Romagna

Chiudiamo questo elenco con un locale della nostra regione ti portiamo perciò:

  • Bologna: Caffè Pasticceria Gamberini

Nel centro di Bologna dal 1907 puoi vedere in  questo caffè pasticceria arredi originali e restaurati, gustando i suoi famosi cornetti insieme a una tazza di caffè o cappuccino fin dal primo mattino, comodamente seduti nei dehors sotto gli eleganti portici, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2021. Sei infatti in un Locale Storico d’Italia. Ricordi il film “Amici miei” di Monicelli? Ebbene si dice che i memorabili banchetti del film, prendono spunto proprio da questo locale famoso per questo tipo di eventi. 

Con il locale più antico del mondo concludo questo viaggio in camper e ti accompagno nel medioevo ma non in Italia.

  • Sean’s Bar

Il locale si trova in Irlanda ad Athlon sul fiume Shannon ed è stato fondato prima dell’anno mille  E’ certificato che sia il più antico locale dell’Irlanda e probabilmente, come riportato nella targa del Guinness dei Primati, il più antico del mondo. Ovviamente la storia di questo locale è ricchissima di incontri e aneddoti: uno è legato al suo rifacimento nel 1970. Sono state ritrovate vecchie monete coniate per il baratto dai proprietari per i loro clienti. Le pareti di allora e le monete sono esposte nel Museo Nazionale, mentre una sezione rimane in mostra nel pub.

viaggio in Italia in camper il caffè

Conclusioni

La caffettiera che borbotta, alla fine ci ha portato in un viaggio italiano in camper alla scoperta di locali che hanno tra le sale e gli arredi, infinite storie da raccontare. Che noi, come accade per le pagine di un libro, qui le abbiamo solo leggermente sfogliate.

Quindi il mio suggerimento personale, è di segnarle con un segnalibro e nelle tue prossime uscite e andarle a gustare in un buon caffè.

Se vuoi organizzare meglio il tuo viaggio italiano in camper nelle più belle città, ecco anche qualche nostro suggerimento organizzativo :

Come visitare una città in camper: i nostri 7 consigli

Ora ti saluto, o il mio caffè si fredda.

Angela

Condividi:

4 camping e 3 itinerari

Scarica la nostra nuovissima guida!

Ti portiamo alla scoperta di 3 fantastici itinerari tutti da vivere!
Abbiamo anche selezionato 4 Camping che renderanno la tua esperienza ancora più memorabile!